CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] S. Giovanni in Conca (P. Canetta, La chiesa e la torre di S. Giovanni in Conca stati finora attribuiti l’altare di S. Antonio nella chiesa milanese di S. Maria della del duomo di Milano disegnati dal Pellegrini e dal Richino in stile “romano ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] dal B., da Franco Catalano, Elio Conti, Luigi Dal Pane, Giuseppe Del Bo, Franco Della Peruta, Antonio Lucarelli, Gastone Manacorda, Giovanni Pirelli, Ernesto Ragionieri, Aldo Raimondi, Renato Zangheri. Sotto la direzione dei B. la rivista divenne il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] fu poi sepolta in Sant’Antonio (G. Cortusi, Chronica de cura di C. Cipolla - F. Pellegrini, in Bullettino dell’Istituto storico italiano, 78, 85; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di Giovanni Porta, Parma 1991, ad ind.; Il Chronicon veronense di ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] prestissimo: già entro il 1382 Giovanni Girolamo Nadal nella sua Leandreide Morpurgo, Rime inedite di G. Q. e di Antonio da Tempo, in Archivio storico per Trieste, l’Istria linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa 1983, pp. 389-404 ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] 1884-1968), Virginia (1887-1962) e Giovanni (1892-1973).
Agli studi storici si dedicò X, Lucca 1831), Almachilde Pellegrini (Spettacoli lucchesi nei secoli XVII ’archivio di famiglia e le opere di Antonio Mazzarosa (Storia di Lucca dalla sua origine ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] una nave per il trasporto dei pellegrini in Terrasanta e allestì l'anno 85 anni", scriveva di lui il nunzio Antonio Facchinetti, "ma assai prosperoso, il quale di Stato a S. Marco, anziché ai Ss. Giovanni e Paolo, a causa del maltempo, il corpo ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] Bambino e i ss. Cristoforo e Giovanni Battista (1675), Caldes, S. Rocco; S. Antonio abate (ridipinto), Caldonazzo, S. 233-240, in Da Tintoretto a Bison (catal.), a cura di F. Pellegrini, Padova 2005, pp. 143-149; L. Liandru, Proposte per alcuni ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] . sposò Geltrude Giacchini, che gli diede i figli Antonio (nato nel 1758) e Vincenzo (nato nel 1760 Anagni del convento di S. Giovanni per conto dei chierici minori nel 1972, p. 107 n. 175; S. M. Pellegrini, Il beato Andrea Conti, Piglio 1973, pp. 75 ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] Come si evince da una lettera del 9 luglio 1852 di Antonio Panizzi a Lady William dalla British Library, le vendite vennero traduzione del Libellus de his qui in fide dormierunt di Giovanni Damasceno. Entrambi gli opuscoli furono editi a Verona, da ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] , Antonio e Nicolò); più incerto, invece, è il legame che i genealogisti propongono con i fratelli Marco e Giovanni. Si dubbio in lui quel Remigio Soranzo che nel 1384 ad alcuni pellegrini fiorentini diretti a far visita al Santo Sepolcro aprì la sua ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...