MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] del marzo- aprile, distinguendosi fra i più accesi democratici. Antonio Gianuè, che a sua volta partecipò al moto insurrezionale e Didaco Pellegrini, Federico Campanella; il marchese Giovanni Battista Cambiaso; il negoziante Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] di Antonio di Meglio e di Giovanni di Santo de’ Collattani ai danni del Bianco, alias Lottieri di Giovanni di 1869-1873, II, p. 53, III, p. 9; F.C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina a tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1880, pp. LXXXVIII ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] coordinate dai commissari fiorentini Giovanni Battista Ridolfi e Antonio Boscoli di stanza a Castrocaro e documenti sull’archivio Savelli, Roma 1992, pp. 70-73; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de’ Medici e il duplice tirannicidio a Forlì ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] iniziata nel 1489. Secondo Giovanni Bonifacio (1744, p. 482), il morbo aveva indotto il podestà Antonio Bernardo a uscire dalla , Boston 1962-1967, II, col. 3077; P. Pellegrini Trieste, Saggio di memorie degli uomini illustri di Asolo, Venetiis ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] e del Mar Nero (nel 1436 risulta adibita al trasporto dei pellegrini in Terrasanta), per cui è probabile che egli seguisse gli affari , benché la nave fosse a disposizione dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, che tornava a Bisanzio dopo il ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] Antonio Giorgi ("lezioni d'ordinaria civile nel presente anno scolastico 1781, e 1782, fino al primo marzo"), di Bartolommeo, Francesco Pellegrini Carteggi della stessa Biblioteca si trovano lettere di Giovanni e Ridolfo Castinelli; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] a Padova del famoso romanzo cavalleresco Buovo d'Antona ed uscito a Isny nel 1541 per i tipi cattolicesimo e assunse il nome di Giovanni Battista Eliano.
L'E. 'officina tipografica, probabilmente alla Trinità dei Pellegrini. Tra il 1569 e il 1577 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] città dai francesi a partire dal 1499. Era di parte Fregoso Antonio Sivori, mentre non abbiamo indicazioni né per Paolo da Novi, Marco da Terrile, Nicola Pittaluga, Pantaleo Cipollina, Giovanni Scorcino, Battista Rebuffo, Pietro Marengo, Pelegro de ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] 1610 vicario del podestà di Vicenza, Antonio Marcello, con il quale poté collaborare giuristi come Marcantonio Pellegrini; e anche nei ), 40, p. 288; L’assessore. Discorso del signor Giovanni Bonifaccio in Rovigo 1627, a cura di C. Povolo, Pordenone ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] , Archivio della Parrocchia di S. Giovanni Evangelista, Registro dei battesimi dal 1735 , p. 632; G. Fogolari, Domenico Pellegrini, ritrattista veneziano, in L'Arte, XII busto del doge Paolo Renier opera di Antonio Canova, in Belvedere, IV (1923), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...