• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Biografie [320]
Arti visive [114]
Storia [86]
Religioni [59]
Letteratura [38]
Storia delle religioni [14]
Musica [14]
Diritto [13]
Economia [9]
Comunicazione [8]

GUARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Domenico Michele Di Monte Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] agli inizi del secolo da Giannantonio Pellegrini, piuttosto che i bozzetti preparatori degli un anno di età, il suo vero maestro dovette essere il fratello Giovanni Antonio, che aveva sedici anni più di lui. Praticamente del tutto ignote sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Anna Esposito Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] missione di grande importanza nel Regno con diversi obiettivi: riconciliare Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto - il più ricco e (devoluzione dei beni di 5 vecchi ospedali per pellegrini alla Pia Casa di Sapienza per retribuire quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

GRANDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo) Michele Di Monte Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] più tardi implicato in vicende inquisitoriali - Giovanni Antonio Zurletta, o Ciurletti, venne avviato nel e nel Cinquecento, a cura di D. Banzato - G.F. Martinoni - F. Pellegrini, Milano 2001, pp. 261-288; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Francesco Paolo Veneziani Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio. L'ipotesi [...] . Nel 1534 esordì facendo stampare presso la tipografia di Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio tre volumi, tutte opere di Pietro Aretino anche se i rapporti tendono a formalizzarsi nell'Accademia dei Pellegrini, ideata da Doni e della quale il M. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – ANTON FRANCESCO DONI – ALESSANDRO CITOLINI – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CHIARINI, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Marc'antonio Eugenia Rizzoli Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] 1681 ebbe inizio il lungo sodalizio col figurista Giovanni Antonio Burrini. Nella villa Albergati, ora Theodoli, di 1701), Alamandini (1704-05), Magnani (1705), Zagoni (1701), Pellegrini, Mazza (1701), Longhi, Facci Libbi, Marchesini, Minelli, Monari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI ANTONIO BURRINI – GIACOMO ANTONIO MANNINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

NANINO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANINO, Giovanni Maria Saverio Franchi NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza. Il cognome [...] Trinità del 1576 nell’Arciconfraternita della Trinità dei Pellegrini: logico ritenere che Nanino facesse parte del sodalizio Baviera), anche in intavolature (Vincenzo Galilei, 1584; Giovanni Antonio Terzi, 1593, 1599; Johannes Rudenius, 1600; Joachim ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – RUGGERO GIOVANNELLI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

MAZZUOLI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Annibale Simonetta Ceccarelli – Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] del fratello e il nipote Bartolomeo, figlio del fratello Giovanni Antonio. Sempre a Roma, ancora nel 1725, eseguì del 1725: gli interventi nella chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini e convalescenti di Roma, in Studi sul Settecento romano, XV ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – GIOVANNI MAZZUOLI – ANTONIO DA PADOVA – FRANCESCO BORGIA – CASTEL GANDOLFO

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] il quale l'umanista e vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano corrispose intensamente con il G. su questioni The pope's men, Oxford 1990, pp. 56, 167, 236; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la creazione di un cardinale "di famiglia", in Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILBER, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILBER, Marcello Franco Pignatti SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] ultimo libro sottoscritto con data certa è una guida per pellegrini, Indulgentie ecclesiarum urbis Rome, 7 ottobre 1509. Il de triumphata Bassa, Almeria, Granata, 5 gennaio 1492), Giovanni Antonio Campano (Opera, curato e finanziato da Michele Ferno, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO D'AFRODISIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – LUIGI XII DI FRANCIA

CANIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIANA (Cagnana, Caniani) Giorgio Lise Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia. Il suo [...] febbr. 1697), Caterina, Lucia (n. 29 luglio 1700), Giovanni Antonio, Martino Bonifacio, Felicita (n. 19 ag. 1705), Giuseppe e Badola di Alzano, per i Carrara a Padova, per il Pellegrini e per Angelo Fontana a Verona, per un ambasciatore viennese ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali