DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] sono incerti anche il luogo e l'anno della sua nascita, che il Pellegrini (1892) pone a Belluno il 14 giugno 1764, il De Boni illustratore di libri, svolta soprattutto per il famoso tipografo Antonio Zatta, e ricostruita dall'Alpago Novello (1939-40, ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] la cui facciata (iniziata dal Pellegrini su precedente progetto di Galeazzo Alessi) con il fratello Luigi, la chiesa di S. Antonio da Padova, costruita nel 1906 in via Farini nominato membro (con Luca Beltrami, Giovanni Ceruti, Augusto Guidini e Luigi ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] risalire anche una medaglia in argento per pellegrini che il Berliner (1952-53, fig. Giorni, diede alla luce il figlio Marco Antonio, cui seguì nel maggio di due anni del 1722 ebbe un altro figlio, Giovanni Ermenegildo, che morì nel luglio 1723. ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] del 1752 realizzarono in Pavia, due anni dopo, l'altare di S. Giovanni Nepomuceno sul Ticino (Pavia, Arch. della parr. S. Maria in Betlem, della Liguria e in particolare coi temi del Pellegrini, ripresi attraversr, le novità del linguaggio richiniano ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] Vergine con il Bimbo tra i ss. Giovanni Battista e Apollonia (Mies, 1992), non Immacolata, il Bimbo e s. Antonio, nella quale il G. sembra Belluno il 12 genn. 1789.
Fonti e Bibl.: F. Pellegrini, Catalogo dei pittori bellunesi dal sec. XIV in poi, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] dipinti raffiguranti l'Eterno Padre e S. Giovanni Battista, già nella chiesa di S.
Morì a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms. 514 senza titolo di F. Miari Vergine ed il Bimbo tra i ss. Antonio abate e Michele arcangelo; nello pseudo ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] . B. Clerici d'Urbino" nella chiesa di S. Giovanni dei riformati a Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliv., ms. ritratti (E Malaguzzi Valeri, PellegrinoPellegrini e le sue opere in baluardi, terminati poi da Iacopo Antonio Della Porta di Casale Monferrato, ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] dal nobile genovese Giovanni Maria Della Cella, che aveva sposato la bitontina Antonia Ildaris. Poco più del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 189-191; V. Pellegrini, La chiesa di S. Domenico in Ruvo, Molfetta 1970, p. 26; Id., ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] ); la pala con i Ss. Antonio Abate e Francesco di La Valle 1722; il Battesimo di Cristo in S. Giovanni Battista a Libano, documentato negli atti della Belluno, Venezia 1858, p. 26; F. Pellegrini, Catalogo dei pittori bellunesi dal secolo XIV in poi ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] opinione dello Ingegnere Pietro Antonio Barca fatto sopra la , 115; P. Canetta, La chiesa e la torre di S. Giovanni in Conca, in Arch. stor. lomb., XI (1884), p. Voghera 1930, p. 178; G. Rocco, P. Pellegrini e le sue opere nel duomo di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...