LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] prese in affitto dal nobile Giusto Antonio Belegno il palazzo presso la chiesa 1981, pp. 282, 333 s.; S. Claut, Girolamo Pellegrini: i dipinti a S. Pietro di Cadore e nel convento s.; E. Bordignon Favero, Giovanni Battista Volpato critico e pittore, ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] opere, eseguita nel 1700 circa, è S. Giovanni in estasi cui appare Gesù, nella chiesa di all'influsso di G. A. Pellegrini, si nota un certo parallelismo con di S Salvador a Venezia.
Una tela con S. Antonio da Padova cui appare il Bambino Gesù, che si ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] Giuliani).
Altri suoi lavori furono una Madonna protettrice dei pellegrini sopra il portale del vecchio ospedale, che andò di S. Giovanni, che venne ricoperta quando nel 1803 il parroco Vincenzo Meloni fece ridipingere la chiesa da Antonio Villa e ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] in Luminasio (Marzabotto di Bologna), nella parrocch., i Ss. Carlo e Antonio da Padova;in Reggio Emilia, nella chiesa di S. Giorgio, i soppresse di S. Giovanni di Dio (S. Giovanni di Dio lava i piedi ai pellegrini), della Confraternita della ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] figure dei Santi Bernardino, Antonio e Defendente entro nicchie consimile a quello del bresciano Giovanni Pietro da Cemmo, del quale . stor. ital., XIV[1861], p. 114); A. Pellegrini, Nuove illustrazioni sull'affresco del Trionfo e danza della morte ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] da F. Miari nell'anno 1823, con integrazioni di F. Pellegrini (Catal. degli artisti di Belluno e del suo territorio), p. Id., L'ined. raccolta di Antonio Tessari costituita da preziosi disegni di Pietro Paoletti, P. D., Giovanni De Min., in L'Amico ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] della Pace: SS. Vescovo, Rocco e Antonio con l'Educazione della Vergine nello sfondo Assunzione; Chievo (Verona), villa Pellegrini Pullé, Trionfo di Venere dei ss. Siro e Libera; SS.Trinità: S. Giovanni Evangelista e S. Luigi (ovati).
Leonardo, nato a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...