Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dall’onomastica, fu il frate minore lusitano Antonio da Lisbona, cioè s. Antonio di Padova (m. nel 1231), canonizzato .
15 Per quanto segue si veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Francesco in Assisi e di Sant’Antonio in Padova […] saranno cedute alla modo talvolta rilevante come nel caso di San Giovanni Rotondo: le spoglie di s. Pio lasciano a cura di G. Alberigo, R. Ruggieri, R. Rusconi, Torino 2006, pp. 880-907.
91 R. Naz, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] passò nelle mani di Napoleone, Pio e Antonio, figli di Luigi. Nel corso degli e Marettimo, di proprietà dei Rusconi di Bologna e dei Pallavicino Milano 1990 (con bibl. precedente).
V. Castronovo, Giovanni Ansaldo e la Liguria del suo tempo, in Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] sindaco di Torino, il comunista Giovanni Roveda (1894-1962). Per Rizzoli uscirono «Annabella» e «La donna»; Rusconi pubblicò poi «Gioia» e «Rakam». Persino il «Vogue Italia» poi; oppure a quello di Antonio Cesano per «Bellezza», in cui nel 1967 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] muore lo zio Vincenzo Carafa e da quel momento la carriera di Antonio tende a farsi più lenta e incerta. Nonostante i suoi appelli sembra Il cardinale Giovanni Casimiro Denhoff vescovo di Cesena, "Ravennatensia", 4, 1974, pp. 505-27.
R. Rusconi, Gli ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] 13-32); Piera Garbellotto, Il complesso domenicano dei Santi Giovanni e Paolo. Secoli XIII-XV, tesi di laurea, tra l'altro, Roberto Rusconi, L'espansione del società, pp. 83-109.
95. Cf. Antonio Rigon, I vescovi veneziani nella svolta pastorale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] diffusione” di Marx provvedono Antonio Labriola, un marxista sui generis […] Benedetto Croce e Giovanni Gentile che […] s’oppongono Tito Perlini, Colletti, Giuseppe Vacca, Gian Enrico Rusconi toccano il rapporto tra marxismo e filosofia, le categorie ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Giuseppe Gaggini. Il 13 maggio 1713 Anton Maria, Paolo Gerolamo e Giovanni Battista «fratelli Piola», rivolsero una Domenico Maria Ignazio Sauli per suggerire il nome di Camillo Rusconi per eventuali opere scultoree in Nostra Signora Assunta di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Anzi, se si bada a Giovanni Basadonna per oltre tre anni rappresentante la trasmissione "de poderes" ad Antonio de Leyva, mentre già il . XXII, 108-112, tavv. XXII, XXIII; A. Rusconi, Massimiliano Sforza e la battaglia dell'Ariotta…, Milano 1885, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] scettico. È in Svizzera che Antonio Bianchi ha occasione di redigere le Montale, V.E. Alfieri ed Edilio Rusconi (uno dei pochi a difendere il M V. De Sica, che interpreta il pregiudicato Giovanni Bertone, il protagonista, che, ricattato dai Tedeschi ...
Leggi Tutto