FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] solo come sostituto di Antonio, erede ufficiale della carica e il progetto architettonico di L. Rusconi Sassi, in L'architettura da Clemente i lavori di padre de Fonseca ad Evora, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] nel 1967 la casa editrice Rusconi e Paolazzi, in cui di cosa. Opere 1959-1964, Sesto San Giovanni 2012.
Narrativa: Partita, Milano 1967 (1978, 3-4, pp. 13-106; nonché gli atti relativi a: Antonio Porta il progetto infinito, a cura di N. Lorenzini, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] ma non accettando di riconsegnarla alle loro cure (Rusconi, 1977, pp. 75, 90 s.). era Ginevra di Guido Mannelli, vedova di Giovanni de' Pigli, e che si era aggregata il 31 ag. 1431, infatti, il milanese Antonio da Villa, che nel 1420, pur coniugato, ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] a lavorare nello studio di Giuseppe Rusconi (1687-1737), già prediletto allievo per la balaustrata della facciata di S. Giovanni dei Fiorentini. I quattro blocchi di travertino presero avvio nel 1750, quando Antonio Corradini, appena giunto in città ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Giovanni Battista ed Evangelista, Maddalena, Agnese e Carlo, commissionatogli dal cardinale Filippo Antonio L. Arcuri, Giuseppe Rusconi: un contributo allo studio di uno scultore poco noto attivo nella bottega di Camillo Rusconi, in Sculture romane ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] paternità della G. ad Angelo Antonio Petrozzi, sposato da Vanna in seconde legati pontifici: prima Giovanni Borgia, quindi Raimondo R. Rusconi, Colomba da Rieti. La signoria dei Baglioni e la "seconda Caterina", in E. Menestò - R. Rusconi, Umbria ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] funebre della marchesa Francesca Calderini Riccardi in S. Giovanni dei Fiorentini.
Menzionata con ricchezza di informazioni nelle fonti alla lezione romana di Ottoni e di C. Rusconi, sembra contrarre in prevalenza debiti stilistici dal mondo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Giannantonio Selva, Giacomo Quarenghi, Antonio Canova, Antonio d’Este, Giovanni Volpato e Francesco Piranesi (Pavanello furono segnati da una certa stanchezza esecutiva, come notato già da Rusconi (Per le auspicate nozze, 1834, p. 9) nella pala ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] sembrano procedere insieme a quelli di Giovanni Bartolomeo, che fu il primo comasca attivo a Milano Giorgio Rusconi. Da lei ebbe diversi Democrito da Terracina e la stampa delle Enneades di Marco Antonio Sabellico, in La Bibliofilia, CV (2003), pp. ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] 1304 e il 1309; nel 1307 secondo Antonio Pini (1994, che ricava tale datazione Roma 1977, pp. 145-189; R. Rusconi, L’attesa della fine. Crisi della società del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in Persiceto 1993, pp. 220 s.; A.I ...
Leggi Tutto