LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] S. Matteo e del S. Andrea di C. Rusconi, esposte in S. Giovanni in Laterano (ibid., pp. 192-200). Nell' di passaggio a Roma, andò nel suo studio per salutare l'amico Antonio D'Este, collaboratore del Lisandroni. Anche nei due giorni successivi visitò ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] in cui lavorò. Fratello del G. fu Giovanni Battista, meno noto evidentemente, ma presente nello pp. 366, 379, 733, 842 (note alle vite di Camillo Rusconi, Angelo De Rossi, Antonio Gherardi, Andrea Procaccini); Scultura del '600 a Roma, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] l’anno successivo ottenne ex aequo con Giovanni Lipparini l’ambito premio di prima classe nel palazzo Tavecchi (poi denominato Rusconi) a Cento, dove realizzò la della scultura in marmo presso la bottega di Antonio Canova, né andò a Milano a eseguire ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] Filippo Beroaldo il Vecchio e Antonio Urceo Codro, dall’altra Cristoforo Gershom Soncino, editore accanto ai veneziani Rusconi delle principali opere di Perisauli.
Perisauli spunto da una suggestione di Giovanni Papini e fondando la propria ipotesi ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] chiesa, realizzata da Ludovico Rusconi Sassi, denota caratteri vicini Accademia di San Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, pp. 210 s pp. 58, 85; V. Giontella, L’opera di Giovanni Antinori. Biografia di un architetto operante a Roma e a ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] antiquario, ispirata al S. Giacomo Maggiore di Camillo Rusconi in S. Giovanni in Laterano, è vicina al dipinto dell’Accademia marattesca, riproposto con varianti nelle opere di A. Masucci, Pietro Antonio de’ Pietri e G. Chiari.
Nel 1725 il M. risulta ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] essere più morbido (lettera di Antonio Pavissich a Filippo Meda del 30 pp. 677-713; E. Del Soldato, Giovanni Gentile ed Enrico Rosa S.J. Una nota Francesco d’Italia. Santità e identità nazionale, a cura di T. Caliò - R. Rusconi, Roma 2011, pp. 7-32. ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] 'ispirazione al Ferrata. L'influenza del Ferrata, di C. Rusconi e del Le Gros si ritrovano del resto in quasi tutte pp. 64-66 passim;F. Cavarocchi, D. F. C. eGiacomo Antonio Corbellini nel tricentenario della nascita, in Rivista di Como, IV(1974), pp ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] Nel 1456 sposò Elena Ruzzini, dalla quale ebbe Giovanni, Lorenzo e Francesco; nel 1470 il doge l’idea dell’opera dopo un incontro con Antonio Adinolfo, che gli aveva detto di avere discusso pp. 19-39; R. Rusconi, «Ex quodam antiquissimo libello». La ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] Antonio Ruffo di Bagnara, acquistò il feudo di Scaletta, in Sicilia, dando origine a un fu la frequentazione di padre Giovanni Genocchi nei primi anni del Novecento Annibale e della marchesa Alfonsina Rusconi. Da questo matrimonio nacquero quattro ...
Leggi Tutto