ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] insediamento di un figlio dell'A., Antonio, che nel 1548 era stato nominato , con a capo il figlio Giovanni Battista; fornì loro verdi vessilli 103-104; La vita di B. Cellini, a cura di A. J. Rusconi e A. Valeri, Roma 1901, pp. 459-461; L. Passerini, ...
Leggi Tutto
SPEDALIERI, Arcangelo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Bronte il 17 aprile 1779 da Giuseppe, fratello del filosofo e sacerdote Nicola Spedalieri, e da Melchiora Lo Giudice, in una famiglia numerosa [...] Bologna, dove collaborò con Antonio Giuseppe Testa. Nel 1811 tenne è evidente nell’elogio di Giovanni Filippo Ingrassia, celebre medico e 87 s., 99, 294, 512; M.C. Garbarino, Mauro Rusconi, in Almum Studium Papiense, Storia dell’Università di Pavia, a ...
Leggi Tutto
MORANDO, Giuseppe
Emilia Scarcella
MORANDO, Giuseppe. – Nacque il 29 gennaio 1866 a Genova, da Lorenzo e da Cattarina Noli.
A Genova frequentò il collegio dei padri barnabiti. All’età di 14 anni incontrò [...] Pietro Rusconi, che lo avvicinò al proprio maestro, padre Luigi Villoresi, discepolo di Antonio Rosmini. A seguito di questo incontro Morando lasciò moderna da Cartesio a Hegel, fu espressa da Giovanni Gentile, secondo il quale, di là di improduttive ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] di Savena (Bologna, proprietà Rusconi Rizzi) è citato dall'Oretti di E. Taruffi oggi nella chiesa di S. Giovanni Battista dei celestini a Bologna).
Il C. morì il Beato Giuseppe da Copertino e il S. Antonio Abate di S. Francesco, la Madonna con S ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario
Paolo Grillo
(II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] i suoi feudi tra il fratello Giovanni e i cugini Franchino e Antonio, indebolendo così fatalmente il suo dominio III, 1, Como 1803, pp. 67-73; A.P. Rusconi, Memorie storiche del casato Rusca o Rusconi, Bologna 1874, pp. 35-40; Id., I bastardi dell ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] del defunto cagnolino del capitano e vicepodestà Giovanni Dolfin; una Lezione sopra il sonetto di III); il Disegno del tempio di Sant'Antonio di Padova,con una lettera che dà italiani pubblicate nelle fauste nozze Maldura-Rusconi, a cura di F. Federici ...
Leggi Tutto
RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] Casati, terziaria francescana.
Nel 1468 il novizio Loterio Rusconi fece la sua professione adottando il nome di fra buona parte della famiglia (il fratello Giovanni, la sorella Antonia con il marito Giovanni Maria Visconti) fu sepolta alle Grazie ...
Leggi Tutto
GARANTA, Nicolò
Lucinda Spera
Originario di Brescia, nacque probabilmente nei primissimi anni del sec. XVI da Giovanni.
Libraio ed editore, visse a Venezia. Il matrimonio con Giulia de' Rusconi, dalla [...] morte del suocero, Giorgio de' Rusconi, avvenuta nel 1521. In questo nel '28) e le Rime di Antonio Vinciguerra (1527). Contestualmente giunse a maturazione una sua committenza è la Sofonisba di Giovanni Giorgio Trissino, stampata da Girolamo Pencio ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Paolo Pellegrini
MARINO da Venezia. – La data di nascita non è nota, tuttavia, avendo conseguito il baccellierato nel 1467, è ipotizzabile che M. sia nato tra la fine degli anni Trenta [...] seguì quello nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia per il biennio volta nell’edizione veneziana di Antonio Miscomini, la cui datazione oscilla abbreviata nella Bibbia edita a Venezia da Elisabetta Rusconi, nel 1525 (Barbieri, 1991, n. ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] SS. Gervasio e Protasio il Battesimo di Cristo, nell'ospedale un S. Giovanni di Dio, nella casa di ricovero S. Carlo in gloria con angeli; . degli Spazzi e di Antonio Maffei, arcipreti sondriesi, di L. Torelli e di P. M. Rusconi. Solo di rado sono ...
Leggi Tutto