DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] di un Antonio Caponi.
Le versioni circa il mandante del delitto sono contrastanti: alcuni sostennero infatti che fosse stato Giovanni (II sopra il Cocle, edito a Venezia, presso E. Rusconi, nel 1525 e dedicato a Federico Gonzaga, marchese di ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] ma non accettando di riconsegnarla alle loro cure (Rusconi, 1977, pp. 75, 90 s.). era Ginevra di Guido Mannelli, vedova di Giovanni de' Pigli, e che si era aggregata il 31 ag. 1431, infatti, il milanese Antonio da Villa, che nel 1420, pur coniugato, ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] paternità della G. ad Angelo Antonio Petrozzi, sposato da Vanna in seconde legati pontifici: prima Giovanni Borgia, quindi Raimondo R. Rusconi, Colomba da Rieti. La signoria dei Baglioni e la "seconda Caterina", in E. Menestò - R. Rusconi, Umbria ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] di filosofia don Alessandro Rusconi, compromessosi nei moti del misteri, osservazioni sugli schiarimenti del generale Giovanni Durando, nel quale sostenne che "l speciale rilievo la polemica sostenuta con Antonio Mangilli, negli anni 1877-78, ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] cattedra episcopale, bolognese, in sostituzione del Raimondi, morto nel 1406, Antonio Correr, nipote di Gregorio XII.
In quell'anno l'E. Pezzana, p. 121). Alla morte, avvenuta nel 1412, di GiovanniRusconi vescovo di Parma, l'E. fu fra i più accesi ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] da Lorenzo Morgiani e Giovanni da Maganza il 15 secondo altri l’opera sarebbe stata edita da Antonio Miscomini il 9 giugno 1492, cfr. Gamba Italy, a cura di D. Bornstein - R. Rusconi, Chicago 1996, p. 130; Storia della spiritualità italiana ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] tra i presenti nel convento dei SS. Domenico ed Antonio a Pinerolo e nel 1465 predica in latino al clero della Nazionale di Firenze si trova un "Sonetto mandato al maestro Giovanni da Napoli dell'ord. de' frati predicatori". Cfr. poi:Domenico ...
Leggi Tutto