FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] il dipinto rappresentante i Ss. Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a complemento di . 199 (per Stefano Felice); Raccolta di disegni della donazione Santarelli, Firenze 1870, p. 265 (per Stefano Felice); A. ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] cappella della beata Giovanna nella Pieve di Signa, che il D. realizzò nel 1737-38 con Antonio Nicola Pillori e . Burci, Catal. della raccolta di disegni ... donata dal prof. E. Santarelli..., Firenze 1870, p. 204; A. Agostini Della Seta, I Melani a ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] del G., la copia del S. Giovanni Battista di Raffaello.
Al periodo della formazione altri disegni del G., già in collezione Santarelli e oggi al Gabinetto delle stampe e dei 'Opificio delle pietre dure), che Antonio Benci, sulle pagine dell'Antologia ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] un'Annunciazione e un S. Giovanni Battista, di cui le fonti la Madonna in gloria con i ss. Agnese, Antonio di Padova, Felice di Spello, Chiara e autografi antichi e moderni donata dal prof. E. Santarelli alla R. Galleria di Firenze, Firenze 1870, p ...
Leggi Tutto
CINGANELLI, Michelangelo
Miles Chappel
Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani [...] 1613 il C. affrescò nel chiostro di S. Marco S. Antonio che fonda l'Istituto dei Buonomini (Thiem, 1977). Come risulta dal lui attribuiti nella Biblioteca Marucelliana e nella collezione Santarelli (Gabinetto degli Uffizi) costituiscono il nucleo ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] Giovanni Evangelista comunica la Madonna. Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto disegni e stampe, collezione Santarelli: i ss. Artemio, Candido e Antonio da Padova, 1650 (affresco); I ss. Sebastiano e Antonio abate, firmati, 1650 (affresco); ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...