MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] . al futuro vescovo di Como e cardinale Antonio Trivulzio, stampato a Milano presso Giovanni Bono (IGI, 9086, datato presuntivamente 1475 circa liturgiche o a specifici luoghi di culto. I due terzi delle figure trattate dal M. sono martiri dei primi ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] ). Morì a Rovetta il 20 luglio 1750.
Giovanni (Rovetta, 21 dic. 1674 - ivi, 15 bergamasche o in altri luoghi (Rigon-Terzi, 1988, p. 39).
Luigi cfr. ibid., pp. 71 s., 106, 173 ss.), e Antonio, anch'egli scultore, attivo a Bergamo agli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] tela con la Madonna che consegna a Giovanni XXII la bolla salatina è firmata col monogramma amici; alla sua morte, passò al figlio Antonio che lo negò a quanti lo chiesero, ivi scritti due saggi in difesa, da G. Terzi e da B. Nappini, e nonostante l' ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] fu inviato dai superiori a Brescia, nel collegio di S. Antonio, dove per un biennio tenne l'insegnamento di filosofia, dapprima in questi casi nella Compagnia, è da attribuire al Lana Terzi.
Nel decennio seguente, dopo aver fatto la professione dei ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] altri agostiniani: l'inglese William Flete, Antonio da Nizza, il senese Giovanni Tantucci, Gregorio da Rimini, Felice Tancredi Destinatarie erano comunità laiche femminili associate ai terzi ordini religiosi. Pur nella diversità di ispirazione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] investì dei feudi colonnesi il nipote Giovanni Carafa. In ogni modo il contro i signori di Sermoneta da Antonio Caetani di Maenza, sostenuto dal viceré , con la clausola della riserva di due terzi delle rendite e della collazione dei benefici; ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Cappa, di Vestone, nacquero tre maschi: Bortolo, Giovanni Battista e Antonio. Rimasto vedovo, sposò in seconde nozze Maria Filippi Glisenti, sia per la fabbricazione di nuove costruzioni per conto terzi; la fabbrica d'armi, infine, era in grado di ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] di Giuseppe Boniventi. La remunerazione ammontò a 800 talleri (i due terzi della paga annua del collega) e la moglie, danzatrice, fu nel panorama internazionale, come Antonio Bernacchi, Carlo Broschi (Farinelli), Giovanni Carestini, Faustina Bordoni, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] con Ottobuono Terzi da Parma F. Isoldi, ibid., XXIV, 2, p. 77; Antonio di Pietro Dello Schiavo, Il diario romano, a cura ; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] , con le rivendicazioni dei popolari sul diritto ai due terzi degli uffici pubblici, nella situazione che si faceva difficile Ettore), Giacomo e Geronima (sposata prima ad Antonio Doria e poi a Giovanni Spinola). Resta da segnalare che il Burckard, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...