TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] ; Francesco ed eredi di Simone; eredi di Pietro) o di terzi (Matteo Besozzi e soci), con un picco di produttività nel 1584 il 1563 e il 1566 per lavorare con lo zio GiovanniAntonio degli Antoni, i tre fratelli si resero indipendenti e prima del 1575 ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] in città, ma la cui conduzione era stata affidata a terzi. I libri e quant'altro vi si trovava rimasero al nel secolo XV, ibid., LIX (1959), pp. 43-83; A. Cioni, Beretta, GiovanniAntonio, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 51-53; A.G ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , con musiche di La Croix e balletti di Froment. Il terzo teatro forain era quello occupato dai Saint-Edme con il nome Anna Elisabetta aveva perso in quell'anno, 1742, il nipote GiovanniAntonio Romagnesi, a cui era molto legata, e che l'aveva ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] Faventinum assegnando alla mano di Tolosano addirittura meno di un terzo dell’intera opera, mentre il più recente editore, Rossini fino al novecentesco Rossini passando per GiovanniAntonio Benedetti, Bernardino Azzurrini, Alessandro Grazioli, ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] lire imperiali e di 25 ducati a Giuliano. Nella terza (20 marzo 1463) il L. si dichiarò Stato di Novara, Fondo notarile, filza 1782 (7 ag. 1467), Notaio Rosati GiovanniAntonio; L.T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] sicurezza solo una trentina (per due terzi a Roma e per un terzo nei dintorni). Trascurato come artista studio Peparelli ospitò diversi allievi, il più celebre dei quali è GiovanniAntonio De Rossi.
Nel 1634 divenne membro dell’Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] febbre violenta. Per tentare di salvarlo, il capitano GiovanniAntonio Zen lo trasferì in casa propria. Ma invano: , Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2403; 3113/14; A. Terzi, I nuovi troni dell’heroica virtù del sig. M.A. M. …, Bergamo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Dal Verme che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini nostri" (ibid., il 15 sett. 1415 il G. venne sostituito da AntonioTerzi come podestà e capitano della quadra di Canneto sull'Oglio, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] della sua narrazione; dopo di lui anche Scipione Ammirato e GiovanniAntonio Summonte (Historia della citta e Regno di Napoli, 1675 ricordi autobiografici o anche sotto forma di narrazione di terzi. Ad esempio, si può citare il fortunoso salvataggio ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da GiovanniAntonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] primi erano dediti all'agricoltura, mentre i secondi e i terzi erano sempre stati pescatori lungo le rive del Pilcomayo e nella di S. Maria degli Angeli di Tarija e di S. Antonio di Padova di Potosí (Bolivia), America Meridionale, per l'Esposizione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...