La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] origini di un ciclo di cui lui stesso e, diversamente, Volpi sono stati fra gli attori e che volge al termine(79). la direzione passa rapidamente da una mano all’altra (Giovanni Giuriati jr, Antonio Galata, e anche nomi nuovi come il direttore di ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] dal presidente conte Giuseppe Volpi di Misurata e dal segretario della Biennale, Antonio Maraini, si cerca presenze.
L’edizione del ’46, che è stata affidata dal sindaco Giovanni Ponti a Elio Zorzi, uomo capace e ben a conoscenza della macchina della ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ufficiale’ segreteria di Antonio Maraini a partire dal 1928; la presidenza di Giuseppe Volpi a partire dal Venezia 1995, pp. 39-57; S. Schrammel, Architektur und Farbe.
23. Giovanni Lavini, Venezia, «L’Architettura Italiana», 2, 1909, pp. 13-14 (pp ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] della Biennale d’arte e poi realizzato da Giuseppe Volpi, certo assecondando anche la logica delle cose, prevedeva Enrico Turolla, Antonio Benzoni, Agostino Zanon Dal Bo, filosofi come Giovanni Tuni e Giovanni Holzhauser; allo scientifico ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ’area e nell’aura di Foscari o Volpi(42) — con eventuali approdi finali dei Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Veneto, G. Paladini, G. Zucconi, Giovanni Morelli, Paolo Puppa e Giorgio Pullini.
97 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] costituzione da parte di Volpi del Sindacato di studi per sociale, I, Venezia 1960.
39. Antonio Agustoni, Le industrie a Porto Marghera, Dal porto alla grande industria, p. 188.
82. Giovanni Lasorsa, La ricchezza privata della provincia di Venezia, ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] instauratosi tra lui e Antonio Canova. Del maggiore s’aprirebbe, a questo punto, il capitolo Volpi — con annessi e connessi — e converrà per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436.
16 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] SS. Apostoli e il rio di S. Giovanni Grisostomo, quindi di fronte alle Pescherie, tra con il gruppo di Giuseppe Volpi e Vittorio Cini (i quali Olga, Milano 1966 [1958], pp. 32 e 10.
7. Antonio Barolini, Le notti della paura, Milano 1967, p. 12.
8 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Marchesini Giovanni 27/5/1926 - 8/11/1931 Filosofia Massalongo Roberto 23/6/1910 - 12/1/1919 Medicina Medin Antonio Bo, recatosi tra le acque salse per conferire a Giuseppe Volpi la laurea honoris causa. L’Istituto, insomma, come una ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 372-380 (pp. 369-404).
23. Antonio Confalonieri, Banca e 141-215.
109. R. Petri-M. Reberschak, La Sade di Giuseppe Volpi, p. 320.
110. P. Foscari, Il piano regolatore per l’ ...
Leggi Tutto