BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] visitato l'archivio di S. Antonio e, nel settembre 1739, nelle tra l'altro la Cronaca di Giovanni da Nono, uno dei primi ), pp. 1347-1356. Per un giudizio dei contemporanei: I. A. Volpi, Carminum libri, Patavii 1742, p. 115; Padova, Bibl. del Seminario ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] D. per gli affreschi e al fratello Giovanni per le statue.
Forse un termine post chiodo in S. Lorenzo a Cellio, perché il vescovo Volpi vide la tela del D. in una cornice ancora da terza cappella a destra in S. Antonio dei teatini e della volta del ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] per perfezionare la tecnica dell’intaglio al seguito di GiovanniVolpato dal quale apprese il taglio lineare, tecnica che Roma dove, avendo osservato l’originale, trovò il disegno di Antonio dell’Era – di cui si era servito – non adeguatamente ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] sposata ad Antonio Boselli industriale della pp. 141-144; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana. , VIII (1977), 4, pp. 823-835; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza da Giolitti a Mussolini, Milano 1979, pp. 6 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] si trovava anche l'altro fratello Antonio, per chiarire la situazione. e l'elezione al pontificato del cardinale Giovanni, con il nome di Leone X, , pp. 10, 361; III, p. 12; G. Volpi, Un cortigiano di Lorenzo il Magnifico, in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] suoi primi lavori (Giussani): l’Urna Volpi, in argento, datata 1586 e d’oro di Cosimo II, con il S. Giovanni Battista (1610), il tallero di Francesco IV, (1877), 2, pp. 256-278; Id., Giacomo Antonio Moro, G. M. e Gasparo Morone-Mola, in Archivio ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] sulle comete facendolo proporre da Giovanni Ciampoli per l'ascrizione all' Barberini, 1623; una al cardinale Antonio Barberini, 1627); Firenze, Biblioteca Medicea , Firenze 1974, pp. 102-141; G. Volpi, Acta graduum Academiae Pisanae, II, 1600-1699, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] cappella del cardinale Santori, in S. Giovanni in Laterano, per il quale il L Francesco a Ripa, finanziati da M. Antonio Vipereschi e L. Biscia. Il primitivo Roma… 2001, a cura di M. Calvesi - C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 97-104; R. Cassani ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] il disco al fratello Giovanni Tamagno, baritono ancora in carriera, o ad Antonio Cotogni, amico del Giordano, a cura di M. Morini, Milano 1968, pp. 19-88; G. Lauri-Volpi, Voci parallelle, Bologna 1977, pp. 134 s.; H. Sachs, Toscanini, Torino 1981, ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] Antonio Pietro Andrea; Jacopo Pietro Antonio Ferdinando Giovanni; Desiderata Maria (9 ottobre 1825-25 maggio 1901); e infine Pasquale Antonio di F. Conti, Bologna 2006, pp. 99-203; A. Volpi, Il periodo postunitario, ibid., pp. 205-277; F. Bertini, ...
Leggi Tutto