MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] fu rogato dal M. insieme con Folco di Antonio Bonsignori. La riconferma ufficiale dell’incarico del M. tra i quali tre sono di Giovanni Frescobaldi in risposta ad altrettanti del VI (1862), pp. 172, 253; G. Volpi, Il Trecento, Milano 1900, p. 5; ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] pp. 801-817) e su Antonio Pucci (Scrittori del Trecento: Antonio Pucci, Firenze 1933).
Nel 1934, opera omonima di Guglielmo Volpi (1867-1938) apparsa ). Non meno importante è il capitolo su Giovanni Boccaccio, nel quale rivaluta con misura le opere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] argento con l'effige del patrono fiorentino S. Giovanni con una volpe, raffigurante Pisa, rovesciata sotto i piedi.
Durante Orcagna, un'arca funebre con una statua equestre in legno; Antonio Pucci ne narrò gli atti guerreschi, la morte e la sepoltura ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] gioviano è attestata da Anton Francesco Doni in una VI, Oxford 1926, p. 474; G.A. Volpi, Andreae Naugerii patricii veneti vita, in A. Navagero, VIII, ibid. 1981, p. VI; M. Donattini, Giovanni Battista Ramusio e le sue «Navigationi». Appunti per una ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, GiovanniGiovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] che equivale a dire che i tre fratelli D'Enrico (Giovanni, Melchiorre e Antonio detto Tanzio) dominavano l'intero cantiere del Sacro Monte, da Melchiorre Gherardini. Il vescovo di Novara Giovan Pietro Volpi, in visita pastorale il 22 ag. 1628, notò ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] al seguito del cardinale Giovanni Garsia Mellini che andava , come quella sul cinico campano Marc’Antonio De Prosperis. I letterati sono quasi tutti , Rovigo 2001, pp. 199-226; C. Volpi, I ritratti di illustri contemporanei della Collezione di Cassiano ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] . Vignanelli e O. Magnoni; chiesa di S. Antonio in via Merulana a Roma, inaugurata da F. C. Chiesa e Surbone; 1941, S. Giovanni a Porta Latina in Roma; 1950, organo Loreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco a Brescia, inaugurato da G ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] oste, ridotta per musica da Giovanni Cosimo Villifranchi (compositore ignoto).
Morì 125-128; J.W. Hill, Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, Nider, Trento 2012, pp. 1-30; C. Volpi - F. Paliaga, «Io vel’avviso perché so ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] febbraio del 1730, il 4 gennaio 1731 Maria Antonia, morta d’epilessia a due anni e mezzo, 1743 (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni il 20 agosto 1745: una famiglia composta dunque pp. 372 s.; G. Volpi Rosselli, Tentativi di riforma del diritto ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] ministero dell’Interno, dove conobbe Giovanni Giolitti che, apprezzandone le capacità, e autorevole come Giuseppe Volpi – di un collaboratore . 6, f. S.E. Mosconi sen. Antonio Commissario generale civile della Venezia Giulia; Segreteria particolare ...
Leggi Tutto