RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] papi, come l’ambasciatore veneziano Giovanni Francesco Morosini, con il quale (Firenze 1684), anche se il maligno Antonio Magliabechi, in una lettera all’erudito librai, tra cui Bastiano Scaletti, Vincenzo Volpi e Alessandro Frescobaldi, il quale era ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] Ricordato già nel XVI secolo come valente ingegnere da Giovanni Paolo Lomazzo (1584) e da Paolo Morigia veneto nelle Fiandre asburgiche Marco Antonio da Mula scriveva in un è in Archivio di Stato di Como, Volpi, 91). È probabile che in tali anni ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Bril, in una casa di proprietà di Antonio Roncalli (Sani, 1996, p. 56; Nel biennio 1617-18 il L. fu a servizio di Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un S. Convegno…, Roma… 2001, a cura di C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 243-265; ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] di S. Rocco a Ripetta (cappella di S. Antonio: Gloria del santo nella cupoletta, Virtù nei peducci e Rosa espose in S. Giovanni Decollato un quadro raffigurante Lo di S. Ebert-Schifferer - H. Langdon - C. Volpi, Roma 2010, pp. 383-396; W. Prohaska - ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] relative alle galee di Antonio da Biassa (personaggio estate del 1525 scortò il cardinale legato Giovanni Salviati in Spagna nel suo viaggio Bornstein, Toronto 2008, pp. 399-416; M. Simonetta, Volpi e leoni, Milano 2014; Id., L’aborto del Principe: ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] in dicembre interpretò Giovanni lo Sciancato nella Francesca da Rimini, diretto da Antonio Guarnieri. Nel dopoguerra ), La dannazione di Faust (1937), Otello (1939; 1942, con Lauro Volpi), I maestri cantori (1940), Tosca (1941, 1950), Così fan tutte ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] che dolenti errate: rinvenuto da Gaetano Volpi e da lui pubblicato nel 1897 ( italiana contemporanea, accanto ad Antonio Canova, Gioachino Rossini, polizia, Firenze 1890, pp. 149-151; Le satire di Giovanni Giraud, a cura di T. Gnoli, Roma 1904, pp. ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] neoclassicismo a Roma come Anton Raphael Mengs e Anton von Maron; in assistenza dell’ospedale.
Nel 1760 il cardinale Giovanni Costanzo Caracciolo lo nominò vicario della sua , VIII (2004), pp. 151-164; P. Volpi, I R. di Ferrara tra arte e storia ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] di Perugia cardinale Marco Antonio Ansidei fu nominato rettore della parrocchia di S. Giovanni Battista di Pila (castello personaggi dell'epoca, come G. B. Morgagni, G. Pontedera, G. A. Volpi, A. Zeno, G. Baruffaldi, P. Rolli, A. e C Zampieri, G ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] e a Rimini, Biblioteca comunale, Fondo Gambetti, lettere autografe a Jano Planco (centocinquantaquattro lettere scritte al medico ed erudito Giovanni Bianchi tra il 1748 e il 1757). Le lettere al Lami sono in gran parte pubblicate: alcune inedite si ...
Leggi Tutto