PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] modello per il Dei servi e liberti antichi di Ludovico Antonio Muratori, ma ha attirato l’attenzione degli studiosi anche di G. Cracco - A. Rigon, Padova 1984, pp. 317-336; C. Volpi, L. P. e i suoi corrispondenti, in Nouvelles de la République des ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] esponenti dell'erudizione municipale, Giuseppe Gennari e Giovanni Brunacci. Il primo lo indirizzò alla conoscenza e così l'opera venne ampiamente censurata dal revisore Benedetto Volpi. A parte lo spirito polemico, peraltro molto attenuato nella ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] di Fabrizio Antonio: in questo scenario, si segnalano le missioni del fratello gesuita Giovanni Battista presso l loro pubblicazione, cfr. Bari, Biblioteca nazionale Sagarriga-Visconti-Volpi, Allegazioni giuridiche antiche, XI, 44: Relazione dell’ ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] Antonio da Padova e s. Diego che venerano l’immagine della ‘Nunziata Santissima di Firenze’, che saldò al pittore senese Giovanni e parati negli arredi e nell’arte del Barocco, a cura di A. Rodolfo - C. Volpi, Città del Vaticano 2014, pp. 200-203. ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Siena nella parrocchia di S. Antonio in Fontebranda, come attesta il e stampati dal F.; inoltre il S. Giovanni, che porta la sua firma, presenta il monogramma Caterina della Ruota, su disegno di Stefano Volpi, un S. Bernardino con quattordici storie ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] il medico e fisiologo Pietro Antonio (1673-1740) e l’idraulico Francesco Domenico (1710-1787).
Si laureò giovanissimo in Population. Berichte, XXII (1994), pp. 7-9; C. Volpi - D. Benvenuti, The Duchassaing and Michelotti collection of Caribbean ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] dalla rivale Giovanna Visconte Borromeo, nipote dell’arcivescovo Federico. Giovanna annullò numerosi progetti opera di d. Gaetano Volpi, Padova 1720. Include due lettere scritte dalla Sfondrati, una alla zia Paola Antonia e alle altre monache di ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] 1914 fu Gisca alla prima assoluta di Abisso di Antonio Smareglia. Nel 1918 vi cantò Aida di Verdi, alternandosi Lauri-Volpi.
Al San Carlo di Napoli debuttò il 3 dicembre 1911 nella prima locale della Fanciulla del West con Giovanni Martinelli ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Gioconda, Rigoletto, Francesca da Rimini, Don Giovanni. Nell’ottobre del 1953 fu a Colonia e in opere del Novecento: Il dottor Antonio di Franco Alfano (Roma, Opera, 1949 di Werther.
Fonti e Bibl.: G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1955, p. 159; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] a due fratelli del F., Giovanni e Filippo, entrambi ecclesiastici, …, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind.; S.L. Peruzzi, Ages, New York-Brighton 1982, ad Ind.; N. Fryde, Antonio Pessagno, king's merchant of Edward II, in Studi in ...
Leggi Tutto