FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] S. Chiara di Massa e un fratello, Giovanni Agostino, vestì l'abito della Compagnia di Gesù Amico del bibliotecario ed erudito Antonio Magliabechi, insieme con il graduum Academiae Pisanae, II, a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 382; E. Fasano Guarini, ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] di Paolo Marcucci e indi Albertaccio di Giovanni del Bene, e infine Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Indicem; D.Velluti, Cronica domestica, a cura di I. del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 223, 293, 295; Libro giallo della Compagnia dei Covoni, ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] , e al festival di Salisburgo, dove interpretò, oltre al Don Giovanni, anche il Falstaff, sotto la direzione di Toscanini, opere che Schipa, G. Lauri Volpi e A. Pertile, resse degnamente il confronto e anche se il Lauri Volpi finì per oscurarne la ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] 1718, l'agente ufficiale, succedendo all'abate Giovanni Battista Mancini.
La frequentazione assidua della Curia Istoria del Granducato di Toscana, VII, Livorno 1781, pp. 266 s.; G. Volpi, Acta graduum Academiae Pisanae, II, Pisa 1979, p. 312; G. Gigli ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] si recò a Napoli dove, attorno a Giovanni Bovio, si raccoglievano i cocci della democrazia preunitaria XVI secolo da Giovan Antonio Paglia da Giovinazzo, trova oggi presso la Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari, alla quale il D. lo ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] a Padova, presso il monastero di S. Giustina, dove frequentò Giovanni Poleni e intrecciò una corrispondenza con L.A. Muratori (sono a Bergamo. Alla sua morte le carte passarono ad Antonio Tommaso Volpi, che se ne servì per pubblicare la sua voluminosa ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] essendo quest'ultimo figlio di Giovanna Ferrucci, zia del F.) precedenza un figlio illegittimo, di nome Antonio.
Del F. si conserva al Cronaca domestica, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi (cfr. voce Ferrucci Tuccio in questo Dizionario), Firenze 1914, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] seu nos ipsi, ut dicitur, alter ego" (Volpi, p. 44). Dopo una lunga fase di Ascoli il G. aveva già sostituito temporaneamente Antonio Marino Ronconi, senza però riuscire a ottenere la sua sostituzione con Giovanni Girolamo Ancellotti; questa scelta ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] Giovanni Iacopo, pittore al quale è tradizionalmente ascritta la pala dell'altare maggiore di S. Giacomo a Carrara, deve aver lavorato nel primo Seicento.
Un Pietro è menzionato in una lettera del 1674come collaboratore di Lorenzo VolpiAntonio ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] dunque, di altri poeti viscontei: Giovanni de' Boni, ser Garieto, e 31-45, alcune delle quali ristampate da G. Volpi, in Rime di Trecentisti minori, Firenze 1906, (1910), p. 105;Il sonetto diretto ad Antonio Beccari è inserito tra le rime di questo, ...
Leggi Tutto