GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Marin Sanuto, Battista Egnazio e Giovanni Battista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli Padova nel 1719 a cura di G. Volpi). Nel 1502 il G. diede alle stampe avogador di Comun straordinario insieme con Antonio Giustinian e Pietro Morosini. Subito dopo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] C. Guiducci e da Antonio del Tovaglia, altri testimoni aveva sposato nel 1568 Fiammetta di Giovanni di Piero del Sordo e che aveva r. jardin de Boboli, Firenze 1832, p. 133; G. Volpi, Guida al forestiero per la città e contorni di Livorno, Livorno ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] sistemi’ e ispirandosi ad alcuni grandi nomi toscani come Antonio Cocchi e Francesco Vaccà. Grazie alle sue qualità L’opera di Giovanni Fabbroni (1755-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989; A. Volpi, La filosofia ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] Carminum editio secunda, II, Lettera di un soggetto eruditissimo a Gaetano Volpi, Patavii 1741), redasse una dotta prefazione all'edizione delle opere latine del poeta francese Marco Antonio Mureto (M. A. Mureti Opera, I, Patavii 1741), ad istanza di ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] modello per il Dei servi e liberti antichi di Ludovico Antonio Muratori, ma ha attirato l’attenzione degli studiosi anche di G. Cracco - A. Rigon, Padova 1984, pp. 317-336; C. Volpi, L. P. e i suoi corrispondenti, in Nouvelles de la République des ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] esponenti dell'erudizione municipale, Giuseppe Gennari e Giovanni Brunacci. Il primo lo indirizzò alla conoscenza e così l'opera venne ampiamente censurata dal revisore Benedetto Volpi. A parte lo spirito polemico, peraltro molto attenuato nella ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Siena nella parrocchia di S. Antonio in Fontebranda, come attesta il e stampati dal F.; inoltre il S. Giovanni, che porta la sua firma, presenta il monogramma Caterina della Ruota, su disegno di Stefano Volpi, un S. Bernardino con quattordici storie ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] a due fratelli del F., Giovanni e Filippo, entrambi ecclesiastici, …, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind.; S.L. Peruzzi, Ages, New York-Brighton 1982, ad Ind.; N. Fryde, Antonio Pessagno, king's merchant of Edward II, in Studi in ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] , quinto figlio di Ignazio e Anna Bonfiglioli, fratello di Giovanni Battista e Giuseppe Macario, nacque a Roma nel 1793 e via della Croce n. 2. Dal 1820 al 1852 abitò con la moglie Luisa Volpi in via della Croce, prima al n. 74, poi a partire dal 1825 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] D., Antonio, si basava sul contenuto dei capitoli stipulati a suo tempo tra Firenze e la Comunità di Castel San Giovanni. Ma il M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758, p. 2; G. Volpi, Un cortigiano di Lorenzo il Magnifico, in Giorn. stor. della letter ...
Leggi Tutto