HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] . Bernardini - D. Marrara, Pisa 1997, pp. 213-228; A. Volpi, I governatori di Pisa cavalieri dell'Ordine di S. Stefano, in L' pp. 361-377; E. Polidori, Il carteggio del ministro Antonio Raffaelli con Carlo Ludovico e Tommaso Ward negli ultimi mesi del ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] . Nel 1728 a Roma, presso la tipografia di Antonio de Rossi, vedeva la luce l'opera più significativa periodo risale anche l'amicizia con Giovan Battista Morgagni e GiovanniVolpi; sempre nei medesimi anni fu assiduo frequentatore del cardinale ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] vicentino Sebastiano Degli Antoni, che ebbe a c. 25, e cinque sue lettere a Giovanni Brunacci dei 1745 nella Biblioteca Nazionale Marciana di (un sonetto del B. al Volpi); G. Volpi, La libreria de' Volpi e la Stamperia Cominiana, illustrate con ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] S. Chiara di Massa e un fratello, Giovanni Agostino, vestì l'abito della Compagnia di Gesù Amico del bibliotecario ed erudito Antonio Magliabechi, insieme con il graduum Academiae Pisanae, II, a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 382; E. Fasano Guarini, ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] di Paolo Marcucci e indi Albertaccio di Giovanni del Bene, e infine Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Indicem; D.Velluti, Cronica domestica, a cura di I. del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 223, 293, 295; Libro giallo della Compagnia dei Covoni, ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] , e al festival di Salisburgo, dove interpretò, oltre al Don Giovanni, anche il Falstaff, sotto la direzione di Toscanini, opere che Schipa, G. Lauri Volpi e A. Pertile, resse degnamente il confronto e anche se il Lauri Volpi finì per oscurarne la ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] 1718, l'agente ufficiale, succedendo all'abate Giovanni Battista Mancini.
La frequentazione assidua della Curia Istoria del Granducato di Toscana, VII, Livorno 1781, pp. 266 s.; G. Volpi, Acta graduum Academiae Pisanae, II, Pisa 1979, p. 312; G. Gigli ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] si recò a Napoli dove, attorno a Giovanni Bovio, si raccoglievano i cocci della democrazia preunitaria XVI secolo da Giovan Antonio Paglia da Giovinazzo, trova oggi presso la Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari, alla quale il D. lo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] essendo quest'ultimo figlio di Giovanna Ferrucci, zia del F.) precedenza un figlio illegittimo, di nome Antonio.
Del F. si conserva al Cronaca domestica, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi (cfr. voce Ferrucci Tuccio in questo Dizionario), Firenze 1914, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] seu nos ipsi, ut dicitur, alter ego" (Volpi, p. 44). Dopo una lunga fase di Ascoli il G. aveva già sostituito temporaneamente Antonio Marino Ronconi, senza però riuscire a ottenere la sua sostituzione con Giovanni Girolamo Ancellotti; questa scelta ...
Leggi Tutto