• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [1778]
Storia [735]
Biografie [1305]
Religioni [243]
Letteratura [168]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Storia delle religioni [43]
Storia e filosofia del diritto [34]
Economia [20]

LECA, Rinuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECA, Rinuccio da Riccardo Musso Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre. Il padre apparteneva a una delle [...] ) d'Istria fece ritorno nell'isola quale viceré di Alfonso V d'Aragona, egli fu tra i primi a prestargli ubbidienza e lo stesso fece Adorno, il L. appoggiò l'azione del nuovo governatore Giovanni Montaldo, ma, a quanto pare, senza che tale sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes) Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] come ambasciatore presso il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona. A Napoli fu inviato una seconda volta nell'agosto 1477 di febbri malariche e dovette trasferirsi a Pisa, in casa di Giovanni Neretti, dove morì l'11 novembre successivo. Da Pisa il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pietro Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso. Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] la prima missione della "Paradisus magnus" del D., diretta a San Giovanni d'Acri. Due anni dopo, sempre con la stessa destinazione, essa guerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Palermo 1983, p. 190; G. Petti Balbi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIODI DI GAROFANO

CALA', Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALA', Carlo Aldo Mazzacane Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] e cominciò a frequentare, assieme al D'Andrea, lo studio di Giovanni Andrea Di Paolo, "uomo eruditissimo" e maestro della "vera maniera nel maggio 1666, per incarico del viceré Pietro d'Aragona, una memoria che replicava agli argomenti di Camillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – FRANCESCO D'ANDREA – PIETRO D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – CASTROVILLARI

GRISELLI, Griso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Griso Vanna Arrighi Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] sia di Venezia sia del re di Napoli Alfonso I d'Aragona, il quale rappresentava una minaccia per i Fiorentini con le sue edito con un breve commento da N. Lerz, Il diario di Griso di Giovanni, in Arch. stor. italiano, CXVII [1959], pp. 247-278), reso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] risultano ascritti altri due fratelli del F., l'abate Giovanni Luca e Pietro, forse morto in giovane età; di Napoli poi, e sotto il generale spagnolo Ottavio d'Aragona Tagliavia. Probabilmente grazie alle esperienze di questi anni giovanili, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Nicolò Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] tra i testimoni dei patti tra Venezia e l'imperatore Giovanni VIII Paleologo. I traffici veneziani non furono mai intensi in del duca di Ferrara, Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del re di Napoli, avvenute nel 1473. Eletto nella rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FERDINANDO I D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Nicolò (1)
Mostra Tutti

DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio Anna Esposito Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] di accoglienza degli ospiti più prestigiosi della corte pontificia, come il cardinale Giovanni de' Medici, cognato di Franceschetto Cibo, figlio del papa, il principe di Capua Ferdinando d'Aragona, lo stesso re di Napoli, tutti venuti a Roma in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CONTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano) Franca Petrucci Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] II. Sviluppatasi la rivolta dei baroni contro Ferdinando d'Aragona, che riceveva l'aiuto non palesemente ammesso, ma stor., fam. Stampa), da cui aveva avuto almeno un figlio, Giovanni Battista, che nel 1475 era cameriere di Galeazzo Maria Sforza. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] i giuristi napoletani Michele Riccio, Angelo Tau e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. 1449 Alfonso emanò Milano 1924, p. 118; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 74
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali