NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] tuttavia che una sorella di Durante, Jacopa, fosse andata in moglie a Giovanni Andrea de’ Magistris, capostipite della nota famiglia di pittori caldarolesi (Arcangeli, 1987).
Il suo apprendistato si svolse con ogni probabilità sotto la guida ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] liberale riformatore di Giuseppe Zanardelli e di Giovanni Giolitti.
Nel 1900 si presentò senza successo -1925, Milano 1973, pp. 197-213, 235 s., 363-379; G. Arcangeli, R. C., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] vigorosa dallo spirito della libertà (capeggiati da Giovanni da Ossona e Giovanni Appiani). A costoro, che avevano prevalso, (1450-1468), in Donne di potere nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli - S. Peyronel, Roma 2008, pp. 247-280; B. Del Bo, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Battesimo di Cristo conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato nella grande Pala di Povijesti Umjetnosti u Dalmacij, XXV (1985), pp. 188-192; L. Arcangeli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, pp. 790 ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] un altro simile situato a Montauto, venduto nel 1447 a Giovanni di Massa da San Gimignano, e infine una casa con desidera avere una donna; il testo è stato edito da G. Arcangeli, In lode di bella donna. Canzoni di Antonio Pucci poeta fiorentino del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] Widder, 1993, p. 391). Quando poi l’esperienza di Giovanni in Italia volse al tramonto, l’impegno di Rolando assicurò a signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli - M. Gentile, Firenze 2007, pp. 23-55; A. Gamberini, Il ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] Erasmo vescovo fu ordinata dai fratelli Giacomo e don Giovanni Ercole Rinaldi per la cappella di famiglia nella chiesa der bildenden Künstler..., XXX, Lepzig 1936, p. 520; F. Arcangeli, in Mostra della pittura del Seicento a Rimini (catal.), Rimini ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] classica e condivise l’intera esistenza insieme ai loro figli Giovanni e Carla. La casa varesina divenne luogo d’incontro In quel periodo conobbe lo storico e critico d’arte Francesco Arcangeli, con cui intrattenne un profondo legame, e che individuò ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] quel ciclo, completato di due o tre pezzi da Giovanni Battista e Tommaso Della Porta, attivi a Loreto dal . Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 218-231; L. Arcangeli, La scuola cinquecentesca della scultura in bronzo, in Scultura nelle Marche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] o mostro marino all’alba” come afferma Francesco Arcangeli. L’immagine di questi fenomeni è sbalzata a apice è rappresentato dall’epopea del Risorgimento nei soggetti militari di Giovanni Fattori).
È in questo contesto che la giovane pittura d’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...