COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] il C. si trovò ad affrontare, con i due fratelli Giovanni Francesco e Giovanni Luigi, i difficili anni delle guerre in Piemonte tra la Francia suoi confronti, "ritenendosi i Valperga venire dal re Arduino et havendo molti castelli...", e l'episodio è ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] di Oberto Il di Toscana, cognato di Arduino. Dunque una sommossa antimperiale legata agli schieramenti , mentre il papa con le sue truppe si spostava a Tribuco, dove assediò Giovanni, che poco dopo era costretto a cedere.
Per i due fratelli la pena ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] del padre: questi, nel nominare eredi i figli Nicolò e Giovanni, citava il D. solo per ricordare che aveva già ricevuto Tenedo ed elesse provveditore dell'isola il solo D'Arduino. L'accettazione di questo incarico rese inoperante la nomina ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] carica, agli inizi del XII secolo, Riprando figlio di Arduino. Egli disponeva all’epoca di importanti basi fondiarie e loro case e torri distrutte. Dopo alterne vicende, nel 1247 Giovanni da Palazzo fu costretto a vendere beni e vassalli al trionfante ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] che, come risulta da una lettera del papa Giovanni IX del maggio 899, si dichiara pentito d' Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1015), Torino 1908, pp. 55, 119, 131; F. Gabotto, Da Berengario I ad Arduino, in Arch. stor. ital., XLII(1908 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] la sorella di questo, Laura, aveva sposato nel 1776 Arduino, fratello del D.), contenevano un duro attacco, dietro Ibid., Cod. Cicogna 2998: lett. del 31 luglio 1804 a Giovanni Rossi e altri docum. sulla partecipazione del D. alla Letteraria Veneta ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] 1399), ne ebbe quattro figli: oltre al D., Lucia, Giovanni e Barnaba.
Anche il D. compì carriera cancelleresca, divenendo segretario , concedeva a Nicolò Zio, al D. e a Ludovico Arduino un "offitium ... de primis quae deficient et sibi placebunt", ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] in Corsica, e di lì intavolò trattative con Giovanni XII, proponendogli un'azione comune contro Ottone. Sbarcato pensarono, per un momento, di offrire la corona alla morte di Arduino di Ivrea.
Di A. ci sono rimasti sedici diplomi emanati insieme ...
Leggi Tutto