• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [65]
Economia [34]
Storia [19]
Religioni [11]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Storia economica [4]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]

FATINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINELLI, Pietro Cecilia Asso Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] il 19 agosto, durante la seduta del 23 seguente nominò una commissione di sei cittadini (Iacopo Burlamacchi, Giovanni Arnolfini, Giovanni Buonvisi, Bernardino Cenami, Bernardino de' Meffici e Niccolò Orsucci) incaricata di occuparsi dell'arresto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BORROMEO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Galeazzo Florence E. De Roover Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] . degli Euteleti in San Miniato, I (1919) 3, p. 70-72; L. Mirot-E. Lazzareschi, Un mercante di Lucca in Fiandra. Giovanni Arnolfini, in Boll.st. lucchese, XII (1940), 2, p. 88 (per Alessandro di Antonio); T. Zerbi, Le origini della partita doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Vincenzo Gemma Miani Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] ambasciatore a Enrico di Valois re di Polonia. È assai probabile che a Lione l'A. collaborasse con la compagnia "Giovanni Bernardini, Arnolfini e Guinigi e C.", che aveva filiali ad Anversa, a Marsiglia e a Lucca. Questa società fallì alla fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovan Battista Gemma Miani Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524. L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] Bernardini, uno dei soci principali della compagnia di Lione "Giovanni Bernardini, Arnolfini e Guinigi e C." strettamente legata alla società Arnolfini-Penitesi di Lucca e agli Arnolfini-Michaeli di Anversa. La compagnia di Lione fallì alla fiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Girolamo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] ad Anversa un carico di pastello tolosano per conto dei Michaeli-Arnolfini, oltre che per i Burlamacchi, gli Affaitadi, i Welser, ecc. Il 2 settembre dello stesso anno Giovanni Salvi (detto Salvy), fiorentino, residente a Bordeaux, e commesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Francesco Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] Nel 1582 vendette per mezzo del suo procuratore Giovanni Bizzaccherini alcuni poderi in comune di Marlia, e R. Arch. di Stato di Lucca, V, Archivi Gentilizi, parte I, Archivio Arnolfini, Pescia 1935, pp. 8, 25; V. Vasquez de Prada, Lettres marchandes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] un vasto lotto di terreni per una somma di 1000 scudi d'oro dal parente Alberto di Giovanni di Michele Arnolfini, e l'anno seguente dallo stesso Alberto un'altra serie di poderi ed una casa in Lucca. Nel 1549 acquistò per 150 scudi d'oro da Giusto ... Leggi Tutto

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] dagli attacchi fatti in Senato da un parente dell'A., Lazzaro Arnolfini, contro Vincenzo di Poggio, e inasprita dall'arresto di due membri i figli del fratello Pietro: Niccolò, Paolo e Giovanni. Morì prima del 1541, anno nel quale il nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Battista Gemma Miani Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] Romano di Lucca; nel 1538, come sindaco e procuratore di detto monastero, egli richiese il consenso degli eredi di Giovanni di Arrigo Arnolfini (il mercante di Bruges morto nel 1472) per alienare un podere sito nel comune di San Pancrazio, del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Silvestro Gemma Miani Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525. Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] e Parigi, l'A. dimorò quasi stabilmente a Lucca, dove da un canto diresse la compagnia "della seta" "Figli di Iacopo Arnolfini e Lodovico Penitesi e C.", e d'altro canto esercitò cariche politiche, ed infine poté riunire un patrimonio terriero molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali