• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [105]
Arti visive [61]
Storia [25]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [8]
Geografia [3]
Diritto [5]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]

RISI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISI, Dino Valerio Caprara RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] la migliore sceneggiatura non originale di Risi e Maccari) grazie a Profumo di donna (1974) tratto dal romanzo di Giovanni Arpino Il buio e il miele (Milano 1969). L’andamento rapsodico del viaggio da Torino a Napoli dell’ufficiale Fausto, rimasto ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] a Verona realizzò sette sculture in bronzo (coll. priv., ripr. in Russoli et al., 1972, figg. 109-115), che Giovanni Arpino presentò alla galleria Borgogna di Milano, insistendo sulla valenza poetica del ‘gesto’. Gli studi dall’antico e la pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e nessuno raddoppiò. Diario in pubblico 1952-1971 (1995). Il fenomeno è destinato a intensificarsi negli anni a venire: Giovanni Arpino segue per La Stampa i Mondiali di calcio di Germania del 1974: dall'occasione trae spunto Azzurro tenebra (1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VERONELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONELLI, Luigi Gian Arturo Rota VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] scrittore enoico esordì nel 1961 con I vini d’Italia, libro – impreziosito da testimonianze letterarie, per esempio di Giovanni Arpino, Giorgio Caproni, Giuseppe Dessì e Leonida Repaci – che rivelò il valore del nostro patrimonio enologico. Iniziò da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI EMANUELE BARIÈ – PIERRE-JOSEPH PROUDHON – SORRISI E CANZONI TV – GAZZETTA DELLO SPORT – DISOBBEDIENZA CIVILE

STRANIERO, Michele Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRANIERO, Michele Luciano Carlo Pestelli STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno. Il padre morì in guerra, con il grado [...] e scrittori sostennero il gruppo con la scrittura di altri testi. Tra gli altri nomi – come Franco Antonicelli, Giovanni Arpino, Eco – spiccavano Emilio Jona, ricercatore di canto popolare e paroliere, il poeta Franco Fortini e, soprattutto, Italo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DEI DUE MONDI – MICHELE L. STRANIERO – PIER PAOLO PASOLINI

SCOTTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Ernesto Alberto Bentoglio (Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] del teatro Stabile di Torino, a fianco di Carla Mignone (in arte Milly), con la commedia grottesca di Giovanni Arpino Donna amata dolcissima che evidenziò ulteriormente lo sviluppo del percorso artistico di Scotti. Negli anni Settanta la meritata ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DELLO SPORT

Scrittori italiani d'altrove: verso una cittadinanza letteraria

Il Libro dell Anno 2012

Daniela Padoan Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] continuano a essere divisi in autori italiani e stranieri: nel settore degli italiani alloggia la vasta famiglia che va da Giovanni Arpino a Elio Vittorini, passando per la Brianza di Carlo Emilio Gadda e le Langhe di Beppe Fenoglio, mentre gli ... Leggi Tutto

peggiocrazia

NEOLOGISMI (2018)

peggiocrazia s. f. (spreg.) Il governo dei peggiori. • La colpa è di tutti noi. Se l’Italia non cresce, se è a rischio di default, è perché la guida, tanto politica che economica, di questo Paese, salvo [...] », malattia adulta della burocrazia. (Pompeo Locatelli, Giornale, 7 luglio 2015, p. 18, Economia). - Composto dal s. m. inv. peggio con l’aggiunta del confisso -crazia. - Già attestato nella Stampa del 21 luglio 1977, p. 2 (Giovanni Arpino). ... Leggi Tutto
TAGS: SPENDING REVIEW – ITALIA – LAZIO

giocatore patologico

NEOLOGISMI (2018)

giocatore patologico Chi non riesce più a smettere di giocare. • Gianni (nome di fantasia) è un ex giocatore patologico. Ha poco più di 40 anni. «Per quattro anni sono rimasto prigioniero dei videopoker. [...] XIX, 21 ottobre 2017, p. 4, Politica). - Composto dal s. m. giocatore e dall’agg. patologico. - Già attestato nella Stampa del 5 maggio 1979, Tuttolibri, p. 3 (Giovanni Arpino). > Gap, gioco compulsivo, gioco-dipendente, ludodipendenza, ludopatia. ... Leggi Tutto

robotismo

NEOLOGISMI (2018)

robotismo s. m. Comportamento o atteggiamento da robot. • il professore ha deciso di giocarsi, per quel che gli riesce essendo un tipo cool, la partita del cuore. «Anche se dicono che sono un freddo [...] . (Mario Ajello, Gazzettino, 13 maggio 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. inv. robot, di origine ceca, con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Stampa del 2 gennaio 1971, p. 15, Cronache dello Sport (Giovanni Arpino). ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali