• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [105]
Arti visive [61]
Storia [25]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [8]
Geografia [3]
Diritto [5]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]

CARAFA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Battista Carla Russo Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] madre di Torquato Tasso. Dal matrimonio nacquero tre figli maschi, Fabrizio, Muzio e Marzio. Si dedicò allo studio delle lettere e della giurisprudenza, per cui fu stimato "cavaliere dotto ed erudito assai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Battista Ludovica Mazzola Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] mosaico di S. Michele arcangelo, ilcui cartone fu tratto dal Cavalier d'Arpino dal quadro di Guido Reni, che venne così sostituito (come poi dove sono rappresentati S. Tommaso d'Aquino e S. Giovanni Donasceno, eseguiti su cartoni di A. Sacchi, e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLOTTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Guglielmo Antonio D’Amico – Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina. Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] di Macerata, alla quale donò un San Michele Arcangelo, copia in mosaico eseguita da Giovanni Battista Calandra da Vercelli di un quadro del Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari), tuttora collocata su un altare del transetto di destra. Fu patrono dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – GIULIO CESARE CORDARA – SAN MICHELE ARCANGELO – SEGRETERIA DI STATO

MERLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Giovanni Elvio Ciferri – Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli. Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] sue ultime missioni a Soriano, Monterotondo, Sezze, Sora, Arpino e Acuto, per poi occuparsi della casa di Albano dell’abate Marco Mastrofini rettificata nella parte filosofica per Giovanni Merlini… (Montecassino). Si tratta di un’attenta revisione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – GASPARE DEL BUFALO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – MARCO MASTROFINI

ANGELI, Filippo, detto Filippo Napolitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano Estella Brunetti Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] 'primo rettore', essendone 'principe' il Cavalier d'Arpino. Morì verosimilmente intorno al 1630, fors'anche già a Roma prima del 1618sugli originali del Museo personale di Giovanni Faber di Bamberga, naturalista e accademico dei Lincei, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Pietro Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Pietro Giampaolo Raffaele Feola Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] contea di Popoli, che il padre aveva donato al secondogenito Giovanni in occasione del matrimonio di quest'ultimo con Giovannella Caetani condotto l'ultima resistenza. Subito dopo si arrese Arpino senza combattere e i cittadini di Sora inviarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

manierismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manierismo Caterina Volpi Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] Venusti, fino a Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino e Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, cerca di venire ’originale Giulio Romano, al fedele Perin del Vaga, a Giovanni da Udine, esperto in decorazioni che riproducono fiori e frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manierismo (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Caraffello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Caraffello Franca Petrucci Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] pubblica. Ottenne tuttavia nel luglio del 1452 la conferma della capitaneria di Sant'Arpino, di cui - come del castello di Sessola - aveva ereditato, con il fratello Giovanni, da un altro fratello, Luigi Antonio, nel 1422, una parte; e nel 1453 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Annibale Stephen Paul Fox Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] nomina ad architetto papale del connazionale Giovanni Vasanzio con cui doveva collaborare stabilmente; e il 1620 il suo nome figura nei conti vistati dal Cavalier d'Arpino presentati dai pittori e dagli indoratori del palazzo. Successivamente il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBERALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERALE, Luigi Guido Gregorio Fagioli Vercellone , Luigi. - Nacque ad Agnone, nel Molise, il 12 genn. 1840 da Angelo e da Agnese Rossi. Gli studi elementari e medi furono per lui della massima importanza, [...] classe, con destinazione ai licei prima di Rovigo e poi di Arpino, seguita, nel 1889, da quella a preside di I classe, 5 atti di F. Beaumont e J. Fletcher (ibid. 1923); e Giovanni ed Annabella, di J. Ford (Lanciano 1923). Dopo il pensionamento, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – CRISTIANESIMO – PEDAGOGISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali