TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] . Arconati Visconti, Lettere a Giovita Scalvini durante l’esilio, a cura di R. Van Nuffel, Brescia 1965; L’esilio di GiovanniArrivabene e il carteggio di Costanza Arconati 1829-36, a cura di R. Van Nuffel, Mantova 1966; M. Battistini, Esuli italiani ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] Restaurazione, si ritrovano i fratelli insieme in un viaggio in Svizzera nell’estate del 1819 in compagnia di GiovanniArrivabene e di Michele Chiaranda che fece loro conoscere il metodo di mutuo insegnamento lancasteriano, lo stesso che stavano ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] di conoscere e frequentare alcuni patrioti italiani in esilio, fra i quali GiovanniArrivabene, Terenzio Mamiani della Rovere, Giuseppe Ricciardi, Michele Amari, Giovanni Berchet, Giuseppe Lamberti e Pietro Giannone. Lamberti, che teneva le fila del ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] studi letterari e alla composizione di versi satirici.
Strinse amicizia con il conte mantovano, futuro studioso di economia, GiovanniArrivabene, che conobbe durante il soggiorno che questi fece a Brescia nel 1813-14, in casa del comune amico Camillo ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] un improvvisato stratagemma, quindi a Suzzara, dove insieme con altri esuli della sua città, tra cui il conte GiovanniArrivabene, fondò il corpo volontario dei bersaglieri mantovani "Carlo Alberto", al comando del quale il governo piemontese inviò ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] di Roma (1543).
Ruffinelli stampò per altri soggetti presenti sulla piazza veneziana: Curzio Troiano Navò, Andrea Arrivabene, Giovanni Farri, Francesco Di Leno, Paolo Gherardo; e per committenti occasionali: per Mattiolo Padovano (forse un parente ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] nelle sue lettere. Nelle lettere di Gherardi il nome del L. è spesso associato a quello dell'altro segretario apostolico, Giovanni Pietro Arrivabene, tanto da far pensare a uno stretto legame tra i due.
Il 30 nov. 1488 si rifaceva vivo Calcondila ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] corte pontificia, elessero loro rappresentante il D. e tornarono indietro.
La scelta del D. non fu casuale: secondo Giovanni Pietro Arrivabene, segretario papale, il D. era "molto intimo al papa" (durante le trattative si diffuse la voce secondo cui ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio
Paola Tentori
Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] è la commissione a lui fatta nel 1497 dal libraio di Buda, Giovanni Paep, di un gran Breviario per tutta.la diocesi.
L'A. le iniziali talvolta cambiate, appare nelle opere di un altro Arrivabene, Cesare, forse parente di Andrea, nel periodo tra il ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] famiglia legata per tradizione alla corte di Mantova; molti Arrivabene avevano occupato di padre in figlio l'ufficio di segretari formavano il seguito; tra queste era anche suo figlio Giovanni Francesco. Lo stipendio assegnatogli fu di appena 15-20 ...
Leggi Tutto