Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] intraprende sin da giovanissimo lo studio dei classici latini e greci dapprima a Roma, poi a Firenze come allievo di GiovanniAurispa e di Ranuccio da Castiglion Fiorentino. Nel 1430 si trasferisce a Pavia, dove insegna eloquenza e scrive il famoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] che spesso non si sono conservate nella loro integrità. Emblematico è il caso della ricca e varia raccolta di GiovanniAurispa, tragicamente disgregata alla sua morte, come anche dei libri dell’esule fiorentino Palla Strozzi, che a Padova lascia in ...
Leggi Tutto
Diodoro Siculo
Maria Agata Pincelli
Storico greco, vissuto fra l’80 e il 20 a.C., nativo di Argirio in Sicilia. Scrisse una storia universale, Bibliotheca historica, dalle origini del mondo alle campagne [...] ne’ secoli XIV e XV, 2 voll., Firenze 1967, pp. 47-48; G. Sasso, Studi su Machiavelli, Napoli 1967; A. Franceschini, GiovanniAurispa e la sua biblioteca. Notizie e documenti, Padova 1976, p. 123; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 1 ...
Leggi Tutto
Aristofane
Maria Agata Pincelli
Nato ad Atene intorno al 445 a.C., morto verso il 385, è il massimo esponente della commedia attica ‘antica’, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere, undici [...] viaggio in Grecia, portava con sé l’attuale Palat. gr. 116, contenente il Pluto, le Nuvole e le Rane. Nel 1423 anche GiovanniAurispa era in possesso di un codice greco di A., come si apprende da una lettera dello stesso ad Ambrogio Traversari. Alla ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] lui, della quale fanno parte Barbato di Sulmona, Giovanni Barrili, Moggio dei Moggi parmense, i toscani Donato Filelfo, e al loro ritorno sono chiamati a Firenze. Giorgio Aurispa, il bibliografo più illustre del suo secolo, reca dall'Oriente ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] dagli impegni con il cardinale, Parentucelli partecipava alle discussioni con i maggiori umanisti, tra i quali GiovanniAurispa, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini.
Dopo la morte di Albergati (9 maggio 1443) collaborò brevemente ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ha peraltro notizia di ritrovamenti sensazionali da parte di collezionisti veneziani: nulla di paragonabile agli straordinari acquisti di GiovanniAurispa, e nemmeno a quelli di Francesco Filelfo e di Guarino; ma un flusso costante di libri greci ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tecnici e scientifici antichi; basti ricordare a tale proposito la consapevolezza che un altro grande umanista, GiovanniAurispa, dimostrò dell'importanza, proprio per le immagini che registrava, del codice greco ‒ oggi alla Bibliothèque Nationale ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , ma erano, almeno alcuni di loro, interessati alla cultura umanistica, come provano la biblioteca e i rapporti con GiovanniAurispa del figlio di Simona, Francesco, morto l’anno prima del testamento della madre23. Questa presenza di Piero in casa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] commento nonché un aspro litigio con Poggio Bracciolini, che lo fece finire in prigione, e poi un altro diverbio con GiovanniAurispa, furono le cause ultime ‒ nel 1450 vi era stato il duro confronto con il Valla ‒ che convinsero il Trapezunzio nel ...
Leggi Tutto