AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] Battista, datata 1571, nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Amelia, replicata nello stesso anno per la Roma 1957, I, pp.80, 95; II, pp. 42, 169, 196; G. Baglione, Le Vite de' pittori, scultori, architetti ed intagliatori..., Roma 1642, pp. 19-20; ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] Correggio, la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco e Giovanni Battista (1607). Poco dopo il 1607, data del dipinto di VII, B 139, C. 155 (per Giuseppe Carlo e Vito Andrea); C. Baglione, Le vite de' pittori..., Roma 1642, pp. 348 s.; C. C. ...
Leggi Tutto
Pittore (Riale d'Alagna, Vercelli, 1580 circa - Varallo 1632 o 1633). Formatosi su G. Ferrari, Morazzone, Cerano, a Roma (1600-16 circa) fu influenzato da Caravaggio, O. Borgianni e G. Baglione, col quale [...] collaborò negli affreschi di S. Giovanni in Laterano. Lavorò con il fratello Giovanni al Sacro Monte di Varallo, 1616-24, 1628. Altre opere: Processione del Sacro Chiodo, 1626-28, Cellio, S. Lorenzo; affreschi in S. Gaudenzio a Novara, 1627-29. ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] ceretana, i, ivi 1989, pp. 85 ss.; G. Colonna, in Scienze dell'antichità, 3-4 (1989-90), pp. 197 ss.; M.P. Baglione, ibid., pp. 658 ss.; G. Colonna e altri, Pyrgi. Il santuario etrusco e l'antiquarium, Roma 1990 (guida alla visita); F.-H. Pairault ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] e frutti, colorì i festoni che adornano il transetto di S. Giovanni in Laterano.
Bibl.: Per Iacopo: G. Vasari, Le vite, Nazionale di Studi Romani (Roma 1935), in corso di stampa. Per Francesco: G. Baglione, Le Vite, ecc., Roma 1642, pp. 102-103, 128. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Pasquale Rotondi
Scultore e architetto, nato a Roma nel 1551, morto nel luglio 1599. Fondatore, nel 1577, con F. Zuccari e con altri, dell'Accademia di S. Luca, egli rappresenta [...] Maggiore, e nella statua di Elia nel transetto di S. Giovanni Laterano (finita dal Mariani). Nuovo senso pittorico e nuova l'architettura avessero nuovo impulso dal sec. XVII.
Bibl.: G. Baglione, Vita dei pittori, Napoli 1733, p. 72; F. Titi, ...
Leggi Tutto
TEMPESTI (o Tempesta), Antonio
Luigi Servolini
Pittore e incisore, nato a Firenze nel 1555, morto a Roma nell'agosto 1630. Allievo di Santi di Tito e di Giovanni Stradano. Si stabilì in Roma fin dalla [...] , resta la sua interpretazione più felice. Un ritratto del T. fu inciso dal romano Ottavio Leoni (1574-1625).
Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori, ecc., Napoli 1743; P. A. Orlandi, Abbecedario pittorico, Napoli 1763, coll. 111 e seg.; A ...
Leggi Tutto
VASANZIO (van Santen), Giovanni
Vincenzo Golzio
Architetto olandese, nato a Utrecht verso la metà del sec. XVI, morto nel 1621 a Roma, dove già si trovava prima del 1600. Il V. cominciò a lavorare come [...] del Belvedere in Vaticano, e quella sulla terrazza della ricordata Villa Mondragone.
Bibl.: G. Baglione, Le vite, ecc., Roma 1642, pp. 175-76; G. J. Hoogewerff, Giovanni van Santen architetto della villa Borghese, in Roma, VI (1928), pp. 1-12, 19 ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Vincenzo Golzio
Pittore e incisore, nato a Bologna circa il 1579. Figlio di un soldato spagnolo, già trentenne si mise alla scuola di Ludovico Carracci. Venuto a Roma, vi fu [...] anche la poesia e fu autore di varî componimenti, tra cui una raccolta di sonetti intitolata La Cicala.
Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, ecc., Roma 1642, pp. 354, 355; C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, II, Bologna ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Vincenzo GOLZIO
Architetto e orefice. Nacque in Roma nella seconda metà del sec. XVI da un orefice veneziano, che lo ammaestrò nell'arte sua; studiò poi architettura civile e militare [...] ordine di costruire il ciborio per l'altare del Sacramento in S. Giovanni in Laterano. Poi si recò di nuovo in Fiandra, donde lo Roccella. Morì a Milano nell'età di cinquantacinque anni.
Bibl.: G. Baglione, Le vite, ecc., Roma 1642, pp. 114, 327, 329- ...
Leggi Tutto