CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] su rame. I quadri dovevano rappresentare S. Girolamo, S. Giovanni, S. Onofrio, la Maddalena, S. Eustachio e S. Francesco degli Spagnoli e ora a S. Maria di Monserrato. Secondo il Baglione, il capolavoro dell’artista era una Madonna col Bambino e i ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] Francesco degli Oddi. Suoi figli furono Domenico, Angelo, Giovanni, Polidoro; quest'ultimo lo troviamo, verso la metà sec. XIV..., I, Perugia 1904, pp. 181, 182, 204; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. 33-35, 37, 39, 43, 44; W. ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] La più anticaguida di Perugia (1597), a cura di L. Teza, Firenze 2001, pp. 40, 44 s., 91, 100, 120, 128, 141; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, I, Roma 1649, pp. 46 s.; G.P. Bellori, Le vite de' pittori, scultori et architetti ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] accanto ai paesaggi brilliani del bolognese Cesare Baglione (Rosini, 1986). Significativo, a questo riguardo delle volte e monocromi con Episodi della vita di s. Giovanni Battista nell’oratorio della Confraternita di S. Benedetto a Perugia, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] il 1616 e il 1618, in collaborazione con Giovanni Vasanzio, il F. attese alla sistemazione dell'ingresso venne sepolto nella chiesa di S. Marta in Vaticano.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, Roma 1642, p. 96; C. Fontana, Templum Vaticanum ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] d'interesse artistico (la ristampa delle Vite di G. Baglione, 1649) o musicale (le Regole generali di canto cinque voci del tiorbista Johann Hieronymus Kapsberger. Libraio fu invece Giovanni (1593-1633), che ebbe bottega in piazza Navona e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] , inviato in aiuto di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò nel Regno. Come ricompensa dei suoi servizi principali capitani papali fu confermata, quando, insieme con Braccio Baglione, gli si commise l'incarico della guardia del conclave ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] dal Middeldorf (1977, p. 77) di non grande pregio artistico. Il Baglione (1642) attribuisce al D. il progetto della Tomba di Lucrezia Tomacelli,nella cappella Colonna in S. Giovanni in Laterano, che fu modellata e gettata in bronzo da G. Laurenziano ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] 1593).
Del 2 giugno 1563 è il contratto fra il M. e Giovanni Pietro di Cordova per la realizzazione di una cappella, di cui non restano dal lavoro, e dalla vita».
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] e i Ss. Giovanni Evangelista e Luca in S. Maria in Aracoeli (Martinelli, 1952).
Il F. morì a Roma nel luglio del 1637 (Schottmüller, 1915).
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani n. 804 (ms., sec. XIX), cc. n.n.; G. Baglione, Le vite ...
Leggi Tutto