BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] stati attribuiti (Hess) i festoni di S. Bibiana (1624-1626 circa) e la volta della sacrestia di S. Giovanni in Laterano, parzialmente attribuita dal Baglione (p. 132) a C. Alberti. Fra i disegni, notevoli quelli degli Uffizi.
Il B. fu anche incisore ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] mese precedente, ricevette da Diomede Della Corgnia 40 scudi a saldo del lavoro eseguito da Vincenzo nella cappella di GiovannaBaglioni Della Corgnia (morta attorno al 1571) nella chiesa di S. Fiorenzo a Perugia (Arch. di Stato di Perugia, Notaio ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] lavoravano in Roma in Vaticano, a Montecavallo, in S. Giovanni in Laterano; a Civita Castellana, a Spoleto, a Viterbo questa sua facoltà, dato che, a quanto sembra affermare G. Baglione, due quadri lavorati dal Caravaggio "in un'altra maniera ... non ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] aggiornato su istanza di domina Costanza e dei figli ed eredi, Giovanni e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio di Stato, 1961, II (1346-1355), p. 501; A. Abbondanza, Baglioni, Baglione, in Dizionario Biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] degli uffici Gualino (1928-30) e gli uffici Salpa a Sesto San Giovanni (1930).
A proposito del padiglione delle Feste e della Moda, De Seta Pagano, Roma-Bari 1985, ad ind.; C. Baglione, Torino 1928: architetti e architetture all'Esposizione del ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] di A. Masini, per Parma di C. Ruta. Attinse inoltre agli scritti di G. Baglione, G.P. Lomazzo, C. Ridolfi, I. Sandrart, C.A. Dufresnoy. Fonte principale provenienti da altre regioni, quali Nicola e Giovanni Pisano. Con foga polemica il G. attacca ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] il fratello Cristoforo o Cristofano di cui parla G. Baglione (Le vite..., Roma 1642, pp. 306 s.) come artista attivo a età). I funerali ebbero luogo nella chiesa di S. Giovanni, e la sepoltura nell'oratorio della Compagnia dei disciplinati.
Non ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] presto il conflitto in atto tra Bernardino conte di Marsciano e Giacomo da Spello, da una parte, e i figli di Gualfreduccio Baglioni e Ugolino Trinci dall'altra. Al principio del 1326 assume l'uffìcio di podestà a Spoleto.
Di una podesteria del B. ad ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] Antonio De Caro e dello stesso committente Giovanni Camillo Cacace (Filangieri). A queste seguono in Commentari, X (1959), pp. 137-158. V. inoltre e in particolare: G. Baglione, Le vite... [1642], Napoli 1733, p. 169; G. B. Passeri, Vite... [ ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] di un S. Marco agli Uffizi. 622; e di un S. Giovanni a Würzburg, Museo Martin von Wagner, n. 7581, attribuito al e L. Salerno, Roma 1956-57, I, p. 209; II, p. 187; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, Roma 1642, pp. 291, 306 s.; ...
Leggi Tutto