MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] .L. Frommel - E. Sladek, Milano 2000, pp. 41-44; S. Falabella, G.B. M. e GiovanniBaglione: riflessioni sulle due redazioni di una guida romana, in GiovanniBaglione (1566-1644). Pittore e biografo di artisti, a cura di S. Macioce, Roma 2002, pp. 184 ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] presto si affermò nel campo della ritrattistica, raggiungendo fama europea.
Pulzone fu allievo di Jacopino del Conte, come attesta GiovanniBaglione (1642, 1995, I, p. 53). Il biografo fu un estimatore dei suoi ritratti, per i quali «non hebbe eguale ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] a qualche anno prima, è ricordato dallo stesso Caravaggio in un interrogatorio del processo relativo alla querela di GiovanniBaglione per i versi diffamatori che Caravaggio e altri pittori avrebbero diffuso contro di lui (Bertolotti; Macioce, 2003 ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] ha subito una certa oscillazione attributiva, che l'ha vista accostata, tra l'altro, a Giovan Francesco Guerrieri e a GiovanniBaglione. Ma a fugare ogni dubbio è intervenuta la pubblicazione dell'inventario dei beni artistici di Biffi, datato 22 dic ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] in Laterano e qui, soprattutto nel grande affresco con Costantino che offre doni al papa, di GiovanniBaglione, sembra di poter riconoscere alcune tipiche invenzioni scenografiche, decorative e di costume comuni ai due fratelli D'Enrico dopo il ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] questi anni la Pietà per la cappella Muti-Papazzurri ai Ss. Apostoli (oggi a Poznań, Museo nazionale), stando a GiovanniBaglione (1642, 1975, p. 23) eseguita su disegno di Perino, ma aggiornata sull’interpretazione di Michelangelo data da Sebastiano ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] » nella National Gallery of Scotland a Edimburgo (inv. n. D.4890.6, acquistato nel 1964). Stando alle Vite di GiovanniBaglione (1642), che sono il riferimento principale per la sua attività romana, Francesco eseguì anche altre opere pittoriche di ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] I, pp. 103-118, 327-358, II, pp. 94-101, 107-115, 120-150, 257-261, 272, 373-383, 396-398, 428); Id., GiovanniBaglione et la sculpture: le cas des fondeurs de bronze, in ArtItalies, XIX (2013), pp. 83-91; L. Sickel, Guglielmo della Porta’s last will ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo GiovanniBaglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] .to Nicolao in Carcere»: cit. in Abromson, 1976, p. 354), dove operarono i pittori Marco Tullio, Orazio Gentileschi e GiovanniBaglione; si tratta, con ogni probabilità, di lavori eseguiti, sotto la direzione del Cavalier d’Arpino, su committenza del ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] e per i temi di Merisi; tra queste il Caino e Abele di Capodimonte, che oscilla tra Bartolomeo Manfredi e GiovanniBaglione, e dove affiora il ricordo della Crocifissione di s. Pietro di Caravaggio (Mazza, 2008, p. 330); il Concerto, che Camillo ...
Leggi Tutto