• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [143]
Arti visive [121]
Storia [14]
Religioni [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]

FACCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro Antonella Ferri Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] testimoniato da una lettera del 17 febbraio che Giovanni Magni, agente mantovano, scrisse a Annibale Chieppio, dell'Accademia del disegno... in Roma, Pavia 1604, p. 67; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti, Roma 1642, I, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA VATICANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – SCIPIONE BORGHESE – VENTURA SALIMBENI

FONTEBUONI, Anastagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio) Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] 91) si direbbe che il F. guardi soprattutto alla pittura di G. Baglione. Il legame con l'Arrigoni non si limitò a un incontro episodico, della sua carriera. I dipinti murali in S. Giovanni dei Fiorentini sono successivi ai perduti interventi nel coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RESTA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Sebastiano Maria Rosa Pizzoni Simonetta Prosperi Valenti Rodinò RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185). Studiò filosofia nel [...] Annibale. Negli stessi anni Resta individuò nel pistoiese Giovanni Matteo Marchetti, vescovo di Arezzo, un mecenate . 167-187; A. Vannugli, Le postille di S. R. al Baglione, al Vasari, al Sandrart e all’Orlandi: un’introduzione storico-bibliografica, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI MARIA MORANDI – CARLO CESARE MALVASIA

NUCCI, Avanzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUCCI, Avanzino Stefano De Mieri NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Maggiore e della loggia delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano. Nella Biblioteca Sistina inVaticano la Luca almeno dal 1613 (Carloni, 1993). Morì a Roma nel 1629 (Baglione, 1642). Da espungere senza esitazione dal catalogo di Nucci sono le pale ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PINACOTECA CAPITOLINA – BASILICA LATERANENSE – PINACOTECA DI BRERA

GANASSINI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio) Enrico Parlato Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] presso l'altare, e di S. Marco e S.Giovanni Evangelista, dipinti sui pilastri, connotati da una severità muzianesca posta pertanto la morte del G., se è esatto quanto riporta Baglione, secondo cui l'artista morì durante il pontificato di Paolo V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTAGNA, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Marco Tullio Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] spesso confuso il M.  con il pittore  di cui parla G. Baglione (Le vite, 1642, pp. 92 s.), probabilmente da identificarsi con f. 1; Catalogo di quadri esistenti in casa il Signor D.n Giovanni D.r Vianelli, Venezia 1790, pp. 91 s.; O. Pollak, Die ... Leggi Tutto

OLIVIERI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Pietro Paolo Emmanuel Lamouche OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3). Nulla di certo si sa sulla sua [...] secolo: l’altare del Ss. Sacramento a S. Giovanni in Laterano, voluto da Clemente VIII per il giubileo M. Felini, Trattato nuovo delle cose maravigliose..., Roma 1610, p. 189; G. Baglione, Le nove chiese..., Roma 1639, pp. 114, 176; Id., Le Vite..., ... Leggi Tutto

BAGLIONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Guido Roberto Abbondanza Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] candidato. In età ormai tarda, nella nefanda tragedia domestica dei Baglioni, che interruppe nella notte tra il 14 e il 15 Torino 1888, v. Indice; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett. d. Dep. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARUSCELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSCELLI, Paolo Laura Traversi MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] quella precedente, il cortile e l’appartamento dei cardinali Carlo e Giovanni Carlo de’ Medici. I lavori furono ordinati da Ferdinando II, Palladio, ed eclettismo barocco. Fonti e Bibl: G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti…, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ANDREA DELLA VALLE – GIROLAMO RAINALDI – BERNARDINO SPADA – COSIMO FANCELLI

CASTELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Domenico Marco Palma Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] per piazza Sciarra nel 1642 (ibid., b. 94/8); per il castello di Monte San Giovanni nel 1642-43 (ibid., b. 94/10; b. 96/15); e infine, sempre di M. Del Piazzo, Roma 1968, ad Indicem; G. Baglione, Vite de’ pittori scultori ed arch. ..., Roma 1642, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali