SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] , 1642, p. 322), ma la cronologia e le circostanze del trasferimento restano da chiarire. La biografia scritta da GiovanniBaglione fa pensare a un suo arrivo precoce nella città pontificia, tuttavia non comprovato da documenti prima del 1606. È ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] GiovanniBaglione (1642, p. 103) e Giulio Mancini (1617-1621, 1956-1957) lo dicono allievo diretto di Federico Barocci. Sfuggono tuttavia i termini di questo discepolato, mentre recenti notizie d’archivio confermano una formazione romana presso ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] disegno, 2000), mentre non si conosce il nome della madre.
La località e la data di nascita si ricavano da GiovanniBaglione (1642), che dedicò a Stati una succinta ma fondamentale biografia unita a quella del figlio Francesco (1592-1627/1628 circa ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Roma (Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino, Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, Antonio Tempesta, GiovanniBaglione, Tommaso Salini, Gian Lorenzo Bernini, Vouet), conosciuti attraverso le frequentazioni delle riunioni all’Accademia di S ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] il S. Lorenzo che battezza un neofita (dal 1863 nell’abbazia di Valvisciolo) compariva nell’incisione di Giovanni Maggi a corredo di Le nove chiese di GiovanniBaglione (1639, a cura di L. Barroero, 1990, pp. 155, 210, tav. 9) insieme alla S. Ciriaca ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] discreto successo presso i contemporanei. Giovan Francesco Peranda definì le sue opere «mirabilissime» (Lettere…, 1609, p. 106), e GiovanniBaglione le giudicò «molto belle» (1642, p. 48). Diana fu la prima donna a firmare le proprie lastre e la ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] tela con il Martirio di s. Stefano, commissionata per la nuova mostra marmorea e tuttora in loco, venne fornita dal romano GiovanniBaglione, ex seguace e biografo di Caravaggio. Diversamente sono andati perduti i due «quadri a fresco» con Storie del ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] dopo la sua morte, i suoi talenti nel lavorare l’oro e il commesso di pietre preziose erano ancora ricordati da GiovanniBaglione (1642). Purtroppo ci sono pervenute pochissime sue opere. Nel 1977 è stata pubblicata da Ulrich Middeldorf l’unica opera ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da GiovanniBaglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] di Roma e dintorni stampata da Giovanni Orlandi e finalizzata a illustrare le proposte di Urbano VIII. La pianta di G. M., 1625, Roma 1990; L. Barroero, in G. Baglione, Le nove chiese di Roma (1639), a cura di L. Barroero, Roma 1990, pp. 13, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] sua data di nascita, collocabile presumibilmente nel settimo decennio del Cinquecento. Alle sue origini romane allude, invece, GiovanniBaglione nel succinto medaglione biografico a lui dedicato entro Le vite de’ pittori, scultori et architetti (1642 ...
Leggi Tutto