• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [380]
Storia [158]
Biografie [272]
Arti visive [44]
Religioni [21]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Economia [18]
Diritto civile [14]
Musica [9]
Storia e filosofia del diritto [8]

DA VALENTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VALENTE (Valente), Giovanni Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta. Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] tuttavia una soluzione di compromesso, per cui venne scelto Giovanni Murta, che non era stato presentato da alcuna Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, pp. 150, 153; L. T. Belgrano, Prima serie dei docum. riguardanti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO IV D'ARAGONA

FIESCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] il doge affidò a un non nobile, il fratello Giovanni, il comando della flotta che si stava allestendo per la . Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, p. 178; G. Balbi, Uomini d'arme e di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovanni Battista Carlo Bitossi Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] Agostino, del quale non si hanno notizie, e Giovanni Antonio. I Durazzo, in origine popolari, erano nel primo Seicento una delle più influenti famiglie della nobiltà genovese: insieme con i Balbi, Saluzzo e Moneglia, secondo un anonimo polemista dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – REPUBBLICA DI GENOVA – VINCENZO DI GIOVANNI – GIOVANNI AGOSTINO – SAN PIER D'ARENA

PICCAMIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCAMIGLIO Enrico Basso – La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in RIS2, XVII/2, Bologna 1975, pp. 58-61; M. 524, 623, 625, 640, 702, 754; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-1187), a cura di L. Balletto et al., Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – UGO III DI BORGOGNA – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCO-PROVENZALE – REGNO D’ARMENIA

EMBRIACO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Nicola Jean Cancellieri Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] 363, 367, 429; L. T. Belgrano, Lalapide di Giovanni Stralleria e la famiglia di questo cognome, ibid., XVIII (1885 della storia di Genova, I, Genova 1955, p. 44; A. Zaccaro, I Balbi a Genova nel sec. XIII, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Battista Riccardo Musso Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio. Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] ; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., B.VIII.2: Albero genealogico dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, p. 272; Inventari e regesti del R. Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GABRIELE MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANTONIO MONTALDO – DUCHI DI ORLÉANS – JEAN LE MEINGRE

CENTURIONE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Ottavio Giovanni Nuti Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] mediatrice. Con l'arrivo a Madrid dell'ambasciatore Giovanni Francesco Lomellini, nell'ottobre, questa prima missione diplomatica /2444). Dopo lunghe insistenze ottenne la scarcerazione del Balbi, che fu tuttavia costretto alla residenza coatta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LOMELLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Matteo Riccardo Musso Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395. Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] volte di organizzare complotti e rivolte. Nel 1453 Giovanni Filippo Fieschi, capo dei nobili fuorusciti, riuscì 295, 321, 589; G. Manetti, Elogi dei Genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 7, 10 s., 23; A. Agosto, Due lettere inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVI, Enrico, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVI, Enrico, marchese di Giovanni Nuti Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] di documenti per la storia di Gavi, Alessandria 1896, pp. 34 (per Giovanni di Alberto), 37 s., 42, 58 s., 70, 85 (per Guido), , 20 s., 27 s., 33 s., 36 e passim; G. Balbi, La storiografia genovese fino al secolo XV, in Studi sul Medioevo cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Pietro Luca Amelotti Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Manfredo Sauli; Pomella, moglie del signore di Monaco Giovanni Grimaldi; Bianca, sposatasi in prime nozze con p. 76; G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, pp. 166 ss., 172, 182, 187 ss., 194 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO DI LUSIGNANO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
guèrcio
guercio guèrcio agg. [voce di origine germ.] (pl. f. -ce). – Che guarda storto per difetto fisico, cioè per strabismo, detto sia della persona (in questo caso è spesso sostantivato, e anche usato come soprannome, al masch. o al femm.), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali