• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [73]
Architettura e urbanistica [18]
Arti visive [44]
Biografie [20]
Geografia [7]
Storia [7]
Archeologia [6]
Italia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]

COMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMO P. Strada (lat. Comum, Novum Comum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] posto nel duomo, un lavoro variamente legato dalla critica all'influsso campionese (Frigerio, 1950, p. 145), a quello di Giovanni di Balduccio (Toesca, 1951, p. 385) oppure riferito a un ambiente più strettamente locale (Zastrow, 1989, pp. 68-71).Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO BARBAROSSA – SAN DONATO MILANESE – FELICIANO NINGUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

TINO di Camaino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TINO di Camaino F. Aceto Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205). È verosimile che si sia formato [...] scultura gotica in Italia, Torino 1991, pp. 105-114); M. Seidel, Studien zu Giovanni di Balduccio und Tino di Camaino, Städel Jahrbuch 5, 1975, pp. 37-84; G. Kreytenberg, Giovanni Pisano oder Tino di Camaino?, JBerlM 20, 1978, pp. 29-38; id., Tino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

LODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LODI G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] dei Fissiraga, propone uno stile orientato secondo un registro più classicheggiante, affine al gusto ravvisabile nell'opera di Giovanni di Balduccio e alla cultura delle miniature di un breviario per il Capitolo di S. Tecla, del 1350 (Milano, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – MICHELINO DA BESOZZO – GIOVANNINO DE GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODI (2)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UDINE G. Valenzano (Udene, Utinis nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] nel 1331 e 1332 (Wolters, 1976, I, pp. 157-159, nr. 22), e importa gli schemi diffusi in Lombardia da Giovanni di Balduccio (Wolters, 1976, I, pp. 185-186, nr. 69). Bibl.: Fonti inedite. - Necrologium Conventus PP. Minorum, Udine, Bibl. Civica, Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – ERMAGORA E FORTUNATO – ODORICO DA PORDENONE – MATTEO GIOVANNETTI – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] l'esecuzione delle imprese di maggiore impegno fosse affidata a maestri di provenienza esterna, come Manno di Bandino, Giovanni di Balduccio o Agostino e Agnolo da Siena, per i sepolcri monumentali si organizzò una produzione locale, seppure gestita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAMPIONESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPIONESI P. Rossi Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] di Bergamo 19, 1925, pp. 167-183; 20-21, 1926-1927, pp. 139-156; L. Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio da Pisa e Bonino da Campione, RivArte 22, 1940, pp. 178-201; E. Arslan, La pittura e la scultura veronese dal sec. VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ATANASIO di Ricardo Primario

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATANASIO di Ricardo Primario A. Lauria Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] da Giovenazzo, succeduti a Giovanni de Haya nella soprintendenza della fabbrica di Castel Sant'Elmo, comunicarono in una lettera datata 1 agosto 1340 la morte di A., nominando in suo luogo il napoletano Balduccio de Bacza, con il titolo peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LUPO di Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUPO di Francesco N. de Dalmases Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 125-139; M. Seidel, Studien zu Giovanni di Balduccio und Tino di Camaino. Die Rezeption des Spätwerks von Giovanni Pisano, Städel-Jahrbuch, n.s., 5, 1975, pp. 37-84; id., Die Provenienz dreier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – TINO DI CAMAINO – BARCELLONA
1 2
Vocabolario
màngia
mangia màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali