• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia [39]
Biografie [116]
Letteratura [46]
Religioni [20]
Arti visive [20]
Diritto [13]
Comunicazione [13]
Diritto civile [12]
Lingua [11]
Strumenti del sapere [9]

ANSALONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALONE, Giovanni ** Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] Per tutta la famiglia in generale, cfr: I capibrevi di Giovan Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, Palermo 1879, pp. 40, catanese, VI (1942), pp. 36, 39, 41 ss.; per Giovanni I in particolare, cfr.: Codice diplomatico di Alfonso il magnanimo, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CALTAGIRONE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTAGIRONE, Gualtieri di Ingeborg Walter Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] Bibl.: A. Amico, I diplomi della cattedrale di Messina, a cura di R. Starrabba, Palermo 1876-1888, p. 126; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Val di Noto, Palermo 1879-1885, p. 430; De rebus Regni Siciliae, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LUCA BARBERI – GIOVANNI DA PROCIDA – ALAIMO DA LENTINI – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] la presidenza del Regno di Sicilia in quell'epoca, in Arch. stor. siciliano, n.s., I (1876), pp. 423 ss.; I Capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, Palermo 1878, pp. 384, 425 s., 427; II, ibid. 1886, pp. 55, 198; G. E. Di Blasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FILANGIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Guido Gastone Breccia Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] dei quattro capi riconosciuti (Alaimo da Lentini, Giovanni da Procida, Palmieri Abate e Gualtieri da Caltagirone , V,Lugduni Bat. 1723, coll. 101 s.; I capibrevi di G. L. Barberi, III, I feudi del Val di Mazzara, a cura di G. Silvestri, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOURBON DEL MONTE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Orazio Gino Benzoni Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] Nicolò, Giulio, Cesare, Ascanio morti in tenera età, Giovanni morto nel 1630, Onofrio morto nel 1640, Francesco Maria ( Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 54; U. Barberi, I marchesi Bourbon del Monte S. Maria di Petrella e di Sorbello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABELLOTUS

Federiciana (2005)

CABELLOTUS BBeatrice Pasciuta Il termine ha accezioni ampie, ma nel caso specifico dell'assetto amministrativo del Regno in età fridericiana si può restringere l'ambito a quei soggetti che prendevano [...] nel 1235-1236, ad esempio, era stata appaltata a un magister Giovanni de Renda per 170 onze (ibid., p. 816). In caso citata: E. Mazzarese Fardella, Introduzione generale, in G.L. Barberi, Liber de Secretiis, a cura di E. Mazzarese Fardella, Milano ... Leggi Tutto

CASTAGNA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Nicolò Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] conte Enrico Rosso; nel 1405, per 785 onze, da Giovanni Cruillas, il feudo di Monforte, che gli procurò il , 242v; Cane. 47, f. 34rv; Prot. 4, ff. 229v, 268v; G. L. Barberi, I capibrevi, a cura di G. Silvestri, II, Palermo, 1886, p. 173; B. Muscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Cristoforo Ingeborg Walter Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] ss., 352, 379; Capitula Regni Siciliae..., a cura di F. Testa, I, Panormi 1741, pp. 431, 454 s., 459, 497; I Capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Vai di Noto, Palermo 1879, p. 75; III, I feudi del Val di Mazzara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE, Riccardo Francesco Giunta Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] s., n. CLXXI, 149 s., n. CLXXIII 152 s, n. CLXXVI, 462, n. DCLXXVII, 471, n. DCXCV, 472, n. DCXCVI; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, III, Palermo 1888, pp. 16, 20, 21, 89, 90, 91, 250, 273, 274, 275; M. Amari, La guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
organétto
organetto organétto s. m. [dim. di organo]. – 1. Nome col quale vengono indicati varî strumenti musicali: a. Organo portatile usato dal sec. 10° al sec. 17°, chiamato anche ninfale (v.). b. Piccolo organo meccanico a cilindro, detto anche...
Bâtonnage
bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle fecce fini, depositate sul fondo, al fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali