LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] 9 nov. 1545.
Dopo le pubbliche e solenni cerimonie funebri nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, dove il L. fu elogiato con un'orazione dell'erudito Michele (o Francesco) Barozzi, il suo corpo fu sepolto con tutti gli onori a S. Antonio di Castello ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] Clemente XIII, il cardinale veneziano Carlo Rezzonico di Giovanni Battista, lo vide tra gli otto ambasciatori a Parigi da A. Z. [...] nel 1734..., a cura di N. Barozzi, Venezia 1886; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] S. Giuseppe. Nel 1824 incise dal vero il ritratto di Giovanni da Capestrano, eletto generale dell’Ordine francescano; nel 1874 lo volume I cinque ordini di architettura civile di Iacopo Barozzi da Vignola. Il M. fu particolarmente sensibile anche ai ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] , in Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, II, Venezia 1879, pp. 371-403; Calendar of State Papers … relating to English Affairs existing in … Venice, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] savi incaricati di esaminare una lettera del papa Giovanni XXII e dell'ambasciatore del patriarca relativamente alla , Pietro (che fu duca di Candia), Caterina (moglie di Giacomo Barozzi), Pancrazio e Paolo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] In questo ruolo pagò Battista da Sangallo (Giovanni Battista Cordini) e Lorenzetto per la stima di Vignola architetto del potere. Gli esordi e le ville nell’Italia centrale, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R.J. Tuttle et al., Milano 2002, p ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] e ritenuta erroneamente effigie dell’architetto Iacopo Barozzi detto il Vignola, è stata successivamente Apollonia e di S. Maria Maddalena (Bologna, chiesa di S. Giovanni in Monte). L’autografia della prima è confortata non solo dalla citazione ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] ’ultima notizia che abbiamo su di lui; oltre a Giovanni Ambrogio, dalla moglie Caterina Mayer aveva avuto una figlia, dagli ambasciatori veneziani nel secolo decimosettimo…, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, IV, Inghilterra, Venezia 1863, pp. 490- ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] classici e medioevali, da Aristotele a Tolomeo a Giovanni Sacrobosco individua come tema privilegiato il problema della in seguito alle pubblicazioni di A. Piccolomini e F. Barozzi; seppure di valore relativo, l'opera mostra la crescente diffusione ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] il Senato veneto lo designò ambasciatore a Roma, successore di Giovanni Giustinian. L’incarico gli fu conferito il 12 ottobre dagli ambasciatori veneti, Serie III, 1-2, Roma, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1877, pp. 163-192, 227-256; A. ...
Leggi Tutto