ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] anche gli zii Guido, Francesco e Battista, il cugino Giovanni Battista, altrettanto celebre, docente a sua volta nell’ congeniali. Morì a Padova il 16 dicembre 1466.
Il vescovo Pietro Barozzi ne tenne l’elogio funebre e la salma venne tumulata con ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] cinque voci (Venezia, Gardano) al nobile padovano Lorenzo Barozzi suo «signore osservandissimo» per i benefici, la liberalità 1591) al n. 35, forse le stesse elogiate da Giovanni Matteo Asola nella dedicatoria delle sue Messe a quattro voci pari ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] andava propagando in Calabria il culto di un tal Giovanni Calà, mai esistito, il C. comunicò la Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di G.Barozzi -G. Berchet, II, Venezia 1879, p. 357; M. Leopardi, Annali ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] dalla Comunità, lavorava anche nel palazzo vescovile, tra l'altro incaricato da Barozzi della pavimentazione interna. Nel 1491 L. risulta operare al monastero di S. Giovanni di Verdara con l'incarico di costruire il loggiato superiore del chiostro ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] pp. 331-361; G. Frasso, Lettere di R. S. a Giovanni Galbiati (con qualche notizia sull’edizione fototipica del Virgilio di Francesco Petrarca della vita del Panormita e del Valla, in L. Barozzi - R. Sabbadini, Studi sul Panormita e sul Valla, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] 1930, cui Torelli appartenne insieme a Pietro Vaccari, Giovanni Battista Picotti, Luigi Simeoni, ebbe un’attenzione particolare cura di G. Gardoni - I. Lazzarini - G.M. Varanini, Mantova 2018 (in partic. G. Barozzi, I giorni dei nomi, pp. 237-258). ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] prega il F. di tenere i contatti con la famiglia Barozzi, la quale aveva richiesto l'intervento del Magnifico perché si , come avevano fatto i suoi lontani parenti Dino, Matteo e Giovanni Frescobaldi, vissuti tutti e tre nella prima metà del Trecento. ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] . Peloso, La spedizione alle Canarie del 1341 nei resoconti di Giovanni Boccaccio, Domenico Silvestri e Domenico Bandini, in Actas del VI de Gran Canaria, 1988, pp. 818 s.; P. Barozzi, La riscoperta delle Canarie, in Le Americhe annunciate: viaggi ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] ricorda numerose commesse, dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che pure lo invitarono a seguirli a di F. Hercolani. Entro la raffinata quadratura del dotatissimo S. Barozzi, cui è registrato il saldo del compenso al 1803 (Riccomini, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] Caterina Corner) e da Maria Soranzo di Pietro di Giovanni.
Da giovane partecipò alla gestione del banco di Marino Sanuto, XXXIII, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia 1892, coll. 545 s.; P. Paschini, Un amico del card. Polo: ...
Leggi Tutto