SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] del 1630 e del 1631 dovette soccombere a fronte di Giovanni Corner, Nicolò Contarini ed Erizzo. Ebbe ancora incarichi di al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 1, Spagna, I, Venezia 1856, pp ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] , III, cc. 48-49; Relazione di F. M., Pietro Duodo, Giovanni Mocenigo e Francesco Contarini ambasciatori straordinari alla corte di Roma nel 1605, in Relazioni degli Stati europei …, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, pp. 7, 51 ...
Leggi Tutto
MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] pubblicazione del suo salmo Exaltabo te Domine, presso la tipografia Barozzi di Venezia, che, secondo quanto riferisce Fétis, fu della scuola di canto dell’orfanotrofio dei Gesuati, e Giovanni Agostino Perotti, maestro di cappella di S. Marco, ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] Nel 1609-1612 fa a Roma, coadiutore dell'ambasciatore Giovanni Mocenigo e, morto il segretario Pietro Bartoli, ne assunse al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi e G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, pp. 110 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] egli sia nato a Ferentino. Aveva almeno due fratelli, Giovanni e Leonardo, con i quali rimase stabilmente in relazione. , Argentinae [Venetiis] 1740, coll. 801-806; G. Barozzi, Memorie di Pietro secondo Gera patriarca d’Aquileia..., Conegliano 1871 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] a Roma a F. B. (1669-1671); Le Relaz. degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di N. Barozzi e G. Berchet, s. 1, II, Venezia 1860, pp. 190, 194, 225; s. 3, II, ibid. 1878, p. 195; G. M. Mazzuchelli,Gli ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] già protagonisti del Diamerone: Celio Magno, Paolo Paruta, Francesco Molino, Girolamo Capello, Orsatto Giustinian, Paolo Loredan, Giacomo Barozzi. Siccome Paruta è indicato come procuratore di S. Marco, carica che assunse nel 1596, due anni prima ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] committente del gruppo Il compianto di Cristo attribuito a Giovanni da Nola (1510-12) nella chiesa di S. Berchet, Venezia 1879; III, a cura di R. Fulin, 1882; IV, a cura di N. Barozzi, 1883; V, a cura di F. Stefani, 1881; VI, a cura di G. Berchet, ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] più giovane Giovanni Battista Fornovo (1530-1585), fu allievo e collaboratore come architetto di Iacopo Barozzi detto il Vignola. Entrato in contatto con il maestro a più di cinquant’anni, rispetto al più sperimentale Fornovo risulta un po’ attardato ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] al pagamento dei prò, ma il 2 ottobre fu sostituito da Giovanni Giustinian.
Il L. si era ormai creato una solida fama di al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, II, Italia, Roma, Venezia ...
Leggi Tutto