ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] marzo 1251 e 16 marzo 1252; 7) aggiunte (mal distinguibili perché incorporate nel testo originale) alla somma dell'Autentico di GiovanniBassiano, che si trova stampata di regola tra le appendici alla Summa d'Azzone; 8) aggiunte alla glossa d'Iacopo ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] per l'intelligenza e l'uso dell'opera (Rossi, Per un'edizione…).
Come è noto, l'Arbor actionum di GiovanniBassiano attrasse sempre l'interesse di studiosi del diritto, pur appartenenti ad orientamenti culturali diversi e a differenti momenti del ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] dei commento e nella elaborazione sui Libri feudorum e connesso in qualche modo con l'insegnamento di GiovanniBassiano come formazione giuridica.
Né meno singolare appare la testimonianza indiretta, fornita sempre dal codice parigino, sul commento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] casus una reportatio di corsi al Codex di Bulgaro, ch'egli ritiene essere stato maestro sia di G. sia di GiovanniBassiano. L'opera risulta essere dunque la più antica di questo genere letterario, che avrebbe avuto altri interpreti in Niccolò Furioso ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] magistri Lanfranci") e nella contesa è giudice accanto a un "Bazianus" identificato da Bellonicon il glossatore, cremonese anch'egli, GiovanniBassiano.
Già pubblicato da Mittarelli, ed edito anche da Savi, è l'atto rogato a Vicenza il 25 luglio 1209 ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] è la prima ad avere le tre appendici chiamate extraordinaria: la Summa del Digesto, opera ritenuta per lungo tempo di GiovanniBassiano o di Ugolino, ma che la critica più recente ritiene "di formazione, per dir così, alluvionale, in cui dovettero ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] e Quaestiones dominorum; il secondo (ibid. 1892) scritti di Ranieri da Perugia, Roffredo Beneventano, Anselmo dell'Orto, Ugolino, GiovanniBassiano, Incmaro di Reims; il terzo (ibid. 1901) opere di Pillio da Medicina, di Alberto da Gandino, di ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] interdicta sunt noxalia ut quod non placet domino Caz[avillano]", attribuisce a C. un'opinione tipica della scuola di GiovanniBassiano, e corrisponde al relativo passo della Summa Codicis di Azzone (rubr. de interdictis, ed. Venetiis 1610, col. 802 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] erano fra l'altro presenti a Bologna personalità come Alberico di Porta Ravegnana, Ruggero Beneventano, Guglielmo da Cambriano e GiovanniBassiano, e sono sempre di quegli anni le prime concrete rivalità accademiche. Proprio per una di queste E. è ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] della sigla "Ba." (Schulte).
È, indubitabile che grande sia stata la confusione tra B. e il glossatore civilista GiovanniBassiano, cremonese, maestro di Azzone. La stessa incertezza della grafia del nome B. - che si incontra come "Basianus" perfino ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...