BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] . e del 6 maggio 1523 a Giovanni III di Portogallo) e di "Bautista Pancaldo. Il "Baptista Ianuensis", autore della carta nautica del 1514, conservata a Wolfenbüttel, non ma il ben noto cartografo Battista Agnese.
Battista Genovese è pure il nome di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] il soggiorno in Francia L. compì il S. GiovanniBattista e terminò la S. Anna (entrambi al Louvre). sulla base di brani estratti, con probabili integrazioni e ritocchi, dalle carte leonardiane da lui ereditate. Analogo il caso dell'opera Del moto e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] con due vicesindaci, il comunista GiovanniBattista Gianquinto e il liberale Giovanni Cicogna, e con il socialista veneziani, tra cui G. e B. Buon (Porta della Carta, 1438-42).
Pittura e architettura del Rinascimento
La commissione dei teleri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il rispetto per le risorse naturali del pianeta nella carta fondamentale del Paese.
Sul fronte estero la S. architettura medievale. Dell’edificio primitivo del convento di S. GiovanniBattista a Münster (Grigioni, 780-786), rimangono i muri ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] fondatore del CIF (Centro Italiano Femminile), insieme a GiovanniBattista Montini (poi papa Paolo VI), allora sostituto della la presidenza di Meuccio Ruini lavorava alla scrittura della Carta costituzionale, entrata in vigore il 1° gennaio 1948 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, alimentari, della carta, delle materie plastiche e dell’abbigliamento dell’industria.
M. conserva insigni monumenti. Notevole il duomo (S. GiovanniBattista, 6° sec., ricostruito nel 13° e ampliato nel 14°, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] . Antichi dei Lincei, XXXVII, 1938; C. Conti, Ediz. archeol. della carta d'Italia al 100.000; id., Undici anni di esplorazioni alle Meraviglie di al 18 settembre 1946), poi Bertone GiovanniBattista; guerra, Facchinetti Cipriano; marina militare, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] il legno, i prodotti in metallo, mentre i comparti della carta e della moda (cuoio e calzature, ancor più che tessile la Giuditta, le statue di Orsanmichele), di Ghiberti (il San GiovanniBattista), di Botticelli (la Primavera, la Nascita di Venere, l ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] degli spazi regionali. Ne è scaturita quindi una nuova carta dell'uso del suolo, in parte convergente con le fra Rinascimento e Manierismo, Catalogo della mostra, Roma 1979; GiovanniBattista Moroni, Catalogo della mostra, a cura di F. Rossi e ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] si passa, non troppo carico, sul legno, in ogni senso.
La carta può essere anche bagnata in precedenza, come si usa per la stampa calcografica si riconnettono altri due anonimi, il "Maestro del GiovanniBattista" e il "Maestro delle banderuole" o " ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...