La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] erano diversi. Quanto lo fossero ce lo dice l’apparire tra le carte della visita di una lettera firmata da un nome celebre: Baldassar Castiglione , ne facevano parte Niccolò Sfondrati, GiovanniBattista Castelli, Francesco Bossi, Alfonso Binarini, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] C. Langlois, Turnhout 2007, pp. 56-58.
36 Cfr. L. Carta, Bacchisio Motzo e il modernismo, Cagliari 1978.
37 Cfr. F. Laplanche , cit., pp. 372-373.
140 Cfr. É. Fouilloux, GiovanniBattista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944-1954, in ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Joseph Labre54 a Leonardo di Porto Maurizio55 a GiovanniBattista de Rossi beatificato il 13 maggio del Banti, R. Bizzocchi, Roma 2002, pp. 69-87.
3 Cfr. La Galleria delle carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi, A. Pinelli, 2 voll., Modena ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] discorsi regionali o anche nazionali, significa dunque tracciare una carta generale di queste varie soluzioni, all'interno di un' Bardi e altre sei storie di s. GiovanniBattista e di s. Giovanni Evangelista nella cappella dei Peruzzi.Un ruolo di ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] suor Aylise eremita del confinio di S. GiovanniBattista; per il già ricordato Francesco Minio è ricordo solo la recente sistematica raccolta documentaria di Annamaria Saccomani, Le carte dei lebbrosi di Verona tra XII e XIII secolo, Padova 1989, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] battezzato il 26 dicembre nella chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista. Dei suoi fratelli sono noti Camilla, maggiore di due pontificio, sulla legna da ardere importata a Roma, sulle carte da gioco, sulla vendita del vino al minuto, l'aumento ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] und Staatsarchiv, Kaiser Franz Akten, c. 23, inserita in carte datate 1801-1802.
5. I progetti del cancelliere aulico Alois di cf. G. Luzzatto Voghera, Gli ebrei, e GiovanniBattista Contarini, Menzioni onorifiche dei defunti ossia raccolta di lapidi ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] frattempo effettuati(53). Così come restano ancora sulla carta i provvedimenti per il controllo del traffico motorizzato però nel 1999 dopo la vendita del complesso.
29. V. GiovanniBattista Stefinlongo, Il Forte di Mazzorbo e l’area di gronda dell’ ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ad Umbertide, realizzata dal Pinturicchio in collaborazione con GiovanniBattista Caporali. Nel gennaio e nel marzo del 1503 libro, la penna, il calamaio, il blocco di fogli di carta bianca) nel chiuso del suo studio, alla ricerca dell’ispirazione con ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] del sostituto della Segreteria di Stato, monsignor GiovanniBattista Montini – e da parte dell’episcopato svolta centrista del maggio 1947. Come è stato sottolineato, infatti, la Carta repubblicana è stata il frutto di un ‘compromesso’ – nel senso ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...