• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [281]
Arti visive [177]
Storia [70]
Diritto [53]
Religioni [47]
Letteratura [37]
Diritto civile [36]
Temi generali [31]
Geografia [26]
Comunicazione [28]

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] . Cova, I, Milano 2007; M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi, II, Milano 2008 (con un Repertorio degli studi e delle , cit., pp. 1-27. 46 M. Bocci, Giovanni Battista Montini e Padre Gemelli, «Notiziario» dell’Istituto Paolo VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] nonché pelli, parrucche, penne, feltri, coperte, libri, carta, cartapecora erano esposte all’aria aperta, sino a quaranta giorni per i vari tipi di pesca e colture ittiche: Giovanni Battista Stefinlongo, Pali e palificazioni della laguna di Venezia, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] corone lemniscate, che costituiscono il modulo più diffuso, la carta di distribuzione evidenzia (Sodini, 1989, p. 165), da parte di una figura inginocchiata presentata da s. Giovanni Battista, forse quanto resta della cappella funebre fatta erigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] alla legenda dell’acquaforte a opera di Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), Veduta del Campidoglio spasseggio” di papa Gregorio XIII Buoncompagni, in La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano. The Gallery of Maps in the Vatican, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dell’onorevole Giorgio Montini, don Giovanni Battista, ormai diventato importante, Alessandro Capretti editrice che pubblica varie antologie di La Pira, raccoglie per prima le carte del processo a don Milani con Il dovere di non obbedire, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] erano quelle che facevano parte della Scuola di S. Giovanni Battista: ad esse vanno aggiunte le tre-quattro osterie tedesche bella che io abbia mai visto in vita mia") alla porta della Carta ("di molti punti la più bella che io abbia mai visto"), ... Leggi Tutto

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e il naufragio dei tentativi napoleonici di ridisegnare la carta politica della Germania, venne da più parti sollevato al popolo italiano, I-V, Firenze 1846-1853) e Giovanni Battista Niccolini (Storia della Casa di Svevia in Italia, pubblicata postuma ... Leggi Tutto

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] Roncalli-papa Giovanni XXIII e di lì a pochi chilometri (Concesio, in provincia di Brescia) Giovanni Battista Montini-papa Boffo, e con la sanzione del secondo per l’uso di carte false. Ma è soprattutto sul piano politico che il disagio crescente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] . 531-637. 84. Plinius, III, 121. 85. Giovanni Battista Castiglioni, Questioni aperte circa l'antico corso del Brenta nei 1188: Vincenzo Federici-Giulio Buzzi, Regesto della Chiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, I, Roma 1911, p. 64, nr. ... Leggi Tutto

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] (si pensi a Cosimo Ridolfi, a Bettino Ricasoli, a Giovanni Battista Jacini, a Camillo Benso di Cavour, per fare solo qualche E si diede anche subito inizio alle operazioni preparatorie di una carta rigorosa a grande scala (1:50.000), quando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 83
Vocabolario
poetologo
poetologo s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali