Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] del riquadro. Nel 1579 Peter Weinher eseguiva una calcografia della carta di Filippo Apiano delle cui matrici si impossessò il duca quali opera collettanea: Delle navigationi et viaggi di GiovanniBattista Ramusio (1485-1557), stampate nel 1550-1559, ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] aggiunte in un secondo tempo, per un totale di 89 carte superstiti (l’insieme degli autografi dell’Adg nell’ultima edizione Colonna, e poi Luigi Alamanni, Zanobi Buondelmonti e GiovanniBattista Della Palla (Adg I 11). La loro successione sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] posizione di un dato strato nella colonna geologica. GiovanniBattista Brocchi, professore di storia naturale a Brescia, successivi i geologi si preoccuparono sempre più di tracciare carte e, poiché quelle geologiche erano molto importanti per lo ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] diversi vescovi. Ai primi di giugno 1951 ne parla con GiovanniBattista Montini e l’11 dello stesso mese con Pio XII, prima lettera di Urbani ai vescovi invitati a Firenze è su carta intestata personale e il titolo sotto la firma è quello ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] mondo cattolico (Paolo Mattei Gentili, Giovanni Semeria, Luigi Sturzo, GiovanniBattista Valente) e la cui vita contro la prospettiva del centro-sinistra; cfr. M. Marazziti, I papi di carta, cit., p. 98.
77 Sull’esperimento di Lazzati, M. Margotti, « ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] e Carlo Arienti e agli scultori Santo Varni, GiovanniBattista Cevasco e Abondio Sangiorgio, accettò di far parte della ha figurato in centocinque quadretti, dipinti a fresco su carta, la grande epopea del risorgimento italiano, le campagne di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] varie testimonianze grafiche, tra cui un'incisione di GiovanniBattista Piranesi. Si tratta in entrambi i casi di , a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, pp. 223-229; M. Carta, L. Russo, Santa Maria in Aracoeli, Roma 1988; S. Maddalo, Roma nelle ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] conservate le spoglie, disegnando per l’Italia una speciale carta di distribuzione lungo le vie consolari e presso i maggiori piccoli pantheon di protettori soprannaturali: a Firenze a s. GiovanniBattista si aggiunse il vescovo s. Zanobi (m. nel 417 ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] la vita di N.S. Giesu Christo, Roma 1610), fino a GiovanniBattista Zecchini (Compendio della vita di N.S. Gesù Cristo e di Maria detenzione del potere politico, anche se spesso la carta geografica dell’analfabetismo corrisponde a quella della povertà ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , è poi la questione inerente la formazione di GiovanniBattista Montini, successivamente papa con il nome di Paolo 82 A. Barelli, La sorella maggiore, cit., p. 117.
83 G. Rumi, Dalle carte di Armida Barelli, cit., p. 38.
84 M. De Giorgio, P. Di Cori, ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...