Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] vocali, che le une e le altre sospese a leve stampanti cadono sulla carta che cammina da destra a sinistra di mano in mano che ha ricevuto messa in dubbio sullo «Spettatore industriale» da GiovanniBattista Berizzi, esperto di trattura, convinto di « ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] progetto fu avviato per volontà di Agnolo, al quale Cosimo I lasciò carta bianca nella messa a punto del programma decorativo (ASF, MdP 220, ; Allegoria della Prudenza, Firenze, Uffizi; S. GiovanniBattista, Roma, Galleria Borghese; Pietà, Firenze, S. ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), GiovanniBattista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] descritta dal conte GiovanniBattista Feliciano Cavaliere Fassola, alla serenissima altezza di Giovanni d'Austria consacrata. 4 ag. 1672, F. Tonetti, in Museo storico ed artistico valsesiano, IV, 1, Varallo 1887.
Carte geografiche: Varallo Sesia ...
Leggi Tutto
PIRANESI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Valeriani, con Giuseppe Vasi e con GiovanniBattista Nolli, impegnato nella realizzazione della Nuova Corsini. Legrand asserisce che con la dote di 300 scudi acquistò rame e carta per proseguire le Vedute di Roma.
Nel 1754 nacque la primogenita Laura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] costruire un «edificio da seta», chiese al medico GiovanniBattista Sicca, trasferitosi a Parma come medico della principessa mortai per la polvere da sparo come le peste per la carta. Le pompe idrauliche, presenti in alcuni degli ultimi disegni, ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da GiovanniBattista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] la competenza linguistica sufficiente per comporre il suo primo testo in cinese, aveva adattato, per poterla esibire, una carta planetaria universale fatta dal cartografo belga Abraham Ortelius, con i termini e le spiegazioni in latino tradotti in ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] stessa a una cappella gentilizia nella chiesa di S. GiovanniBattista fin dagli anni Cinquanta del XV secolo, cosa le finalità spirituali e culturali. Qualche dettaglio è riportato in carte dei Ventimiglia (Roma, Biblioteca naz., Gesuitico, 932, c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] cambio di visione del matrimonio canonico in senso personalistico (GiovanniBattista De Luca, Giacchi, Ombretta Fumagalli Carulli, Caputo). di Stato in funzione dei valori enunciati nella prima parte della Carta e si introduce con gli artt. 7 e 8 una ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] porla alle dipendenze della pieve di S. GiovanniBattista, di proprietà del Capitolo veronese. L'intervento Abtei Reichenau, p. 21, col. D, 3). Data la rarità nelle carte italiane del nome Pacificus, un individuo con questo nome presente a Nonantola ( ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Roma o la Madonnacon Caterina d’Alessandria e GiovanniBattista della Gemäldegalerie di Dresda, che si possono Microcosmo della pittura, Cesena 1657, p. 217; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia 1966, ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...