RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] con il più recente Andrea Riccio, un encomio, che GiovanniBattista Giovio attribuisce al celebre avo Paolo, celebra il Rizzo completamento del nuovo percorso del doge dalla Porta della Carta all’interno del palazzo Rizzo realizzò una scala marmorea ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] il settembre e il novembre 1495 e sulla medesima carta usata per una parte dei fascicoli degli Erotemata di che ricorrono sono quelli di Alvise Bembo, Antonio Brocardo, GiovanniBattista Egnazio, Andrea Navagero, Lorenzo Priuli, Girolamo Zeno. Su ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] mano greca e fu assegnato al monastero costantinopolitano di S. GiovanniBattista a Pera. Tuttavia le sue figure, durante il breve ricoperte di pigmento verde e quindi impresse sulla carta.Queste miniature rivoluzionarie, così lontane dagli esempi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] della Chiesa ortodossa, i secoli del dominio mongolo ridisegnarono la carta geopolitica della Russia.
Con Ivan I Kalita (1328-1341 , era l’immagine del Cristo sul trono, affiancato da GiovanniBattista (a destra) e dalla Vergine (a sinistra); qualora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] morfologiche ‒ non solo linearmente ma come su una carta geografica (Genera plantarum secundum ordines naturales disposita). Lo nelle spermatofite (Ludolph Christian Treviranus, 1822; GiovanniBattista Amici, 1823; Matthias Jacob Schleiden, 1844 ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] ai progetti di due architetti estranei all’Ordine: GiovanniBattista Origoni e Sebastiano Cipriani; vincitore del concorso fu pie, Reg. Prov. 40,1-2), e ancora disegni rimasti su carta (databili al 1700-02) per il collegio di Siena (Parigi, ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] Ricci, Federico Bencovich, GiovanniBattista Piazzetta, Giovanni Antonio Pellegrini, GiovanniBattista Pittoni, e altri, , bronzo, ferro battuto, pittura su muro, su tela, su carta, su pergamena, in grado di intarsiare, ageminare, modellare, brunire ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Caudio), è presente, ma con valore toponomastico, in una carta del 12 sett. 1161, pubblicata nel 1920 dal Leicht, pressoché completa attraverso l'unica edizione datane nel 1537 da GiovanniBattista Nenna, sulla base di un manoscritto oggi perduto ( ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] la commissione della Madonna col Bambino in trono fra i ss. GiovanniBattista e Giobbe (Firenze, Museo di S. Salvi).
Firmata e prima carta del poema Febusso e Breusso (Firenze, Biblioteca nazionale, Banco Rari 45), dallo
Stradino (Giovanni Mazzuoli), ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] nel registro superiore, oltre agli Apostoli in trono, S. GiovanniBattista seguito dai Patriarchi e Maria seguita da S. Anna e ’abside del battistero, è andato quasi interamente perduto.
Una carta d’archivio del 24 luglio 1387 rende noto l’acquisto ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...