NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] GiovanniBattista Putelleto, Federico e Giovanni Francesco d’Asola, GiovanniBattista Pederzano, Nicolò Garanta. Giovanni Asolano, Genova 1998, pp. 114 s., 323-342; Mulini da carta. Le cartiere dell’Alto Garda. Tini e torchi fra Trento e Venezia, a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] restaurata e dipinta.
Scarsissime sono le notizie sulla vita di GiovanniBattista, il nipote del G. - figlio di Agostino e nato cura di C. Bon Valsassina, Foligno 1989, pp. 94 s.; M. Carta, L'attività artistica di P. G. nella chiesa di S. Girolamo, in ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] famiglia, che fu Faelli, come si viene a conoscere da carte che concernono i suoi nipoti ex fratre. Si conoscono due fratelli anche il nome di Benedetto scomparve, restando solo quello di GiovanniBattista, il quale si recò anche a Lucca, per stampare ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] resistenza, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 518-524; G. Carcano, A. S., Torino 1961; C. Filosa, Carta, GiovanniBattista, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 776-779; F. Della Peruta, Le vicende del Regno lombardo ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] marzo del 1808 (Borgo San Pietro, Archivio Vincenti Mareri, cart. III, 2), venne raggiunto nel settembre del 1809 dall . Geneviève – l’odierno Panthéon – come i cardinali GiovanniBattista Caprara Montecuccoli, Charles Erskine de Kellie e molti altri ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] fatica», considerate pure le spese da lui sostenute per la carta e per le copie da distribuire a tutti i musicisti, non favore e 10 contro, risultando invece eletto il ferrarese GiovanniBattista Bassani. Nel 1717, morto Bassani, il M. figurava ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] invenzioni del Ricci concepita su commissione del ricco mercante di carta Bartolomeo Zucconi che, ultimata entro il 1739, non fu delle Commedie di Carlo Goldoni pubblicata a Venezia da GiovanniBattista Pasquali in 17 volumi tra il 1761 e il 1777 ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] (Ibid.), ma non aveva ancora ultimato il S. GiovanniBattista che predica al popolo (1822; Reggio Emilia, Curia tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Reggio Emilia, Carte Minghetti (pubblicate in gran parte in P. M. (1786-1853): nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] san GiovanniBattista e san Francesco (1310-1315), affrescato per la famiglia Orsini nella cappella di San GiovanniBattista, 1348. Resta il suo struggente testamento, redatto in volgare su carta di pecora, senza ricorrere a un notaio per paura di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di GiovanniBattista e di Lucia Paderni. [...] biografie di G.B. Biffi, che peraltro affidò a GiovanniBattista l'incarico di progettare la scala della "pubblica libreria presenta invece l'invenzione del soffitto a ombrello di carta, suggestivo espediente per organizzare la composizione; al grande ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...