TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] fase, avviata nel 1767, prevedeva la costruzione di un nuova ala rivolta a ponente, e composta da stanze affacciate sul giardino partire dal 1767 secondo il progetto dell’architetto GiovanniBattista Marchetti. L’intervento nella chiesa senese, dove ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Alfa Romeo Milano in serie C. Fu subito ingaggiato come ala destra e, in automatico, ebbe il posto nella fabbrica di Bepi Girani. Ma quando il tecnico delle giovanili, GiovanniBattista Rebuffo, prese le redini e lo impiegò da titolare ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, GiovanniBattista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] una ritrattazione pubblica. Si guadagnò così l’odio dell’ala albertiana del clero padano con la quale conflisse anche in processo di beatificazione: Le Virtù del Servo di Dio GiovanniBattista Scalabrini, pro manuscripto, Roma 1985 (disponibile in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] collezioni del sovrano alcuni capolavori, come la Gioconda e il San GiovanniBattista (oggi conservati al Louvre) e forse la Leda, vista e dei castelli della valle della Loira. La nuova ala fatta costruire da Francesco I nella residenza reale di ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] altare mistilineo della cappella del beato Pietro Gambacorta; l’ala porticata sulla piazza venne unificata da un’elastica trama parietale. Nella chiesa costruì la cappella di S. GiovanniBattista (1749-50), la cui impronta borrominiana, evidente nell ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] un polittico con il Matrimonio mistico di s. Caterina, GiovanniBattista e Domenico, nel Palais Fesch, Musée des beaux-arts Art Museum di Cambridge, MA (n. 1939.103); l’ala destra di un altare portatile con la Crocifissione, in collezione privata ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] di Cesare Beccaria (1765), ad esempio, hanno frontespizi incisi da GiovanniBattista Lapi, artista attivo come orafo, pittore e incisore in Livorno almeno 1773 fu chiamato a decorare una stanza nell’ala di ponente della villa del Poggio Imperiale, ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Buen Retiro. Evidentemente i suoi solidi legami con l'ala "repubblichista" dell'aristocrazia genovese, guardata con sospetto dai (disposizione modificata nel 1660 a favore del nipote GiovanniBattista) ed istituì legati a favore della seconda - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] una cappella dedicata a san Giovanni l’Elemosiniere (ma dopo il 1100 è intitolata a san GiovanniBattista perché è un santo più vita. Il re di Gerusalemme dona al nuovo ordine un’ala del suo palazzo come residenza ufficiale: l’edificio sorge presso ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] fu avviata la costruzione della chiesa parrocchiale dei Ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista (od. cattedrale). Verso il 1252-1259, la aggiunte una torre ottagonale a sé stante e l'ala orientale.Il municipio della città vecchia, dopo l' ...
Leggi Tutto